di Giovanni Cominelli
Un fenomeno si è consolidato da molti anni, fino a diventare una moda: la corsa alla filosofia. Soprattutto in provincia, dove le occasioni di acculturazione sono meno frequenti che nelle città, soprattutto se sono sedi universitarie. Dai “Festival della mente”, ai seminari e...
di Alberto De Bernardi
I termini riforma e riformismo hanno subito negli ultimi trent’anni una profonda perdita di significato per l’estrema dilatazione dei suoi usi politici da parte di tutti i soggetti che operano nella sfera pubblica: invocano riforme i conservatori, i populisti, la sinistra radicale,...
di Marco Campione*
Le definizioni di riformismo si susseguono. Il periodo estivo si è aperto con Emanuele Felice che ha definito «il meno peggio come sano principio riformista»; gli ha replicato il Senatore Nannicini sostenendo che «il riformismo è il meglio possibile»; ha chiuso - per...
Pubblicato il 11:51h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Intervento svolto a Romans d’Isonzo in occasione della Festa della Liberazione
Ringrazio il sindaco per l’invito, ringrazio tutti voi di essere qui e, in modo particolare, i ragazzi che oggi ci hanno parlato dei protagonisti della Resistenza e ci hanno esortato a non dimenticare.
La...
di Claudia Mancina
La maternità surrogata (o GPA, gestazione per altri) è un argomento spinoso e difficile. Perché coinvolge l’immagine del corpo e l’uso della libertà. E dunque piomba come un impensabile sulla cultura che il femminismo del secondo Novecento ha prodotto e che sta alla base di...
di Francesca Izzo
Parlare di maternità oggi in Italia è difficile, probabilmente lo è anche altrove in Occidente, ma qui da noi in modo particolare. Sono stati fatti vari tentativi, negli ultimi decenni, di impegnare la cultura femminile ( e non solo) in un dibattito pubblico...
di Massimo Adinolfi
Che cosa significa presenza, esser presente? Non sembra che vi sia nulla di più chiaro: possiamo avere dubbi sulla presenza di questo o di quello, ma non su ciò che significhi esser presente.
Che cosa significa esser presenti?
Eppure l’intera storia della filosofia occidentale...
di Umberto Minopoli
Per chi, come me, è stato comunista italiano, convintamente, il giorno del Ricordo, quello dedicato all'eccidio delle foibe, ha un sapore particolare.
Ho trovato sbagliato, da parte di alcuni rappresentanti della sinistra aver reagito alle "strumentalizzazioni" della destra sulla Giornata, con lo stravagante argomento...
di Giovanni Cominelli
Succede ciclicamente, tanto nelle vicende personali quanto in quelle collettive, di essere obbligati a porsi le domande che danno il nome alla straordinaria tela di Paul Gauguin: “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.
Vagando senza meta
Il modello comunista è caduto, quello socialdemocratico si...
Pubblicato il 10:07h
in
Progresso
by Claudia Mancina
di Claudia Mancina
Che si può dire sulla libertà che non sia già stato detto mille volte? Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta…
Ogni epoca ha la sua libertà, ma certo sono i nostri tempi che sono costruiti interamente su...