di Alessandro Maran
Sono in molti a diffidare dei dati che provengono dalla Cina. Anche, in passato, del resto, gli economisti hanno a lungo messo in dubbio la credibilità dei dati cinesi e si sono chiesti se la Cina non stesse barando.
Tuttavia, dopo gli iniziali fallimenti...
Pubblicato il 00:37h
in
Salute,
Scienza
by Guido Silvestri
di Guido Silvestri
Pubblichiamo il post pubblicato il 20 maggio 2020 dal professor Guido Silvestri, virologo e docente all'Emory University di Atlanta (Usa), ringraziandolo per la disponibilità
Premessa
Questo lungo post sul "ritorno alla normalità", a cui aderiscono diversi amici e colleghi (vedi firme in fondo), è il...
di Andrea Goldstein
Sono passati 100 giorni da quando il "Mostro" ha destato l’attenzione di alcuni medici di Wuhan, una megalopoli cinese che nessuno conosceva e che certamente sarebbe stato meglio se fosse restata sconosciuta. Un lasso di tempo tutto sommato modesto, rispetto agli effetti devastanti...
di Vittorio Ferla
Per quanto durerà il tempo del contenimento contro il Coronavirus? Inutile girarci intorno: durerà a lungo. Secondo le previsioni, la curva dei contagiati non potrà decrescere seriamente prima della fine di aprile. Ovviamente, ciò non esclude che molti positivi al virus saranno ancora presenti...
di Max Fisher* e Choe Sang-Hun**
(Traduzione a cura di Raffaella Rojatti)
L’esperienza della Corea del Sud dimostra che è possibile contenere il coronavirus senza devastare l’economia, ma gli esperti non sono sicuri che la formula sudcoreana sia applicabile anche all’estero.
Da qualsiasi prospettiva li si prenda, i...
di Vittorio Ferla
Disastri ambientali, opacità autoritaria, propaganda politica, aiuti anti-virus: così la Cina può dominare l’Occidente
Il cambio radicale del nostro sistema di vita dopo l’esplosione dell’epidemia da Covid-19 non è più una prospettiva futuribile ma una realtà attuale. Quello che ancora non si dice abbastanza...