di Alberto De Bernardi
Il rifiuto del materialismo storico
Una delle più note definizioni di Weber, anche se molto stereotipata e contestata, è quella di essere stato il “Marx della borghesia”, nel duplice significato di critico della concezione materialistica della storia e della visione politica rivoluzionaria del...
Pubblicato il 17:49h
in
Idee,
Storia
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
In un articolo molto suggestivo pubblicato sul "Riformista", il filosofo Biagio de Giovanni avanza un'ipotesi che andrebbe presa sul serio: "una delle ragioni per le quali l’Italia non ha mai salutato la nascita di una socialdemocrazia consiste nel fatto che Marx non è...
di Giovanni Cominelli
Succede ciclicamente, tanto nelle vicende personali quanto in quelle collettive, di essere obbligati a porsi le domande che danno il nome alla straordinaria tela di Paul Gauguin: “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.
Vagando senza meta
Il modello comunista è caduto, quello socialdemocratico si...
di Biagio De Giovanni
La caduta del Muro di Berlino ha segnato la nascita del mondo globale. Ma se la fine del comunismo significava per quei paesi la liberazione da un sistema totalitario, il futuro restava vuoto di promesse.
Il fantasma del comunismo e la fine...