Max Weber Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-max-weber,tag-2456,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Mara Morini   Gli scritti di Max Weber, “il classico dei classici”, possono fornire uno strumento metodologico, una chiave di lettura fondamentale, basata sull’approccio storico-comparato, per riflettere su alcuni processi di trasformazione sociale, politica ed economica che hanno determinato l’ascesa del leader nella competizione politica e...

di Nicolò Addario   “Nelle religioni del Vicino Oriente, [la] dipendenza di Dio dalle necessità, dalla capacità e dal servizio attivo dell’adoratore non sembra mai essere stata compresa o … ammessa: perché Dio – concepito come Ahura Mazda, come Yahweh, come Trinità o come Allah – è sempre stato pensato come l’assoluto,...