di Francesco Piacitelli
Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...
di Alfonso Pascale
L’invasione russa dell’Ucraina è il conflitto geopolitico più grave dalla seconda guerra mondiale. Come ha detto il nostro premier Mario Draghi: “Oggi l’Ucraina non difende soltanto se stessa; difende la nostra pace, la nostra libertà, la nostra sicurezza; difende quell’ordine multilaterale basato sulle...
di Alessandro Maran
Da giorni, tra Hamas e Israele è (di nuovo) guerra aperta.
Su Deutsche Welle, gli aggiornamenti in diretta hanno mostrato con grande efficacia, secondo la successione temporale, come le polemiche sullo sfratto delle famiglie palestinesi a Gerusalemme Est (dopo una sentenza di tribunale che...
di Alessandro Maran
Sono passati dieci anni da quando il fruttivendolo tunisino Mohamed Bouazizi, dopo essere stato maltrattato dalla polizia che lo taglieggiava, si cosparse di benzina e si diede fuoco nella piazza centrale di un piccolo paese dell’entroterra della Tunisia, innescando una stagione di proteste...
di Alessandro Maran
L’annuncio che gli Emirati Arabi Uniti normalizzeranno (sono il terzo paese arabo a farlo) le loro relazioni diplomatiche con Israele (che, a sua volta, sospenderà i piani di annessione) ha suscitato, manco a dirlo, reazioni contrastanti. Logicamente, la notizia è stata esaltata da entrambe...
di Alessandro Maran
L’enorme esplosione di Beirut sembra sia stata un incidente. Ma non bisogna prendersela con il destino, sostengono molti degli osservatori internazionali che, non per caso, continuano a sottolineare l’inefficienza di una governance che si basa su una rigida ripartizione delle cariche pubbliche in...
di Alessandro Maran
L’Iran è tra i Paesi più colpiti dalla pandemia da Covid-19. Sembra che il primo focolaio di coronavirus si sia sviluppato nella città santa di Qom per poi raggiungere ogni angolo del Paese e dilagare in tutto il Medio Oriente; e sembra anche...
Pubblicato il 00:02h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Gli americani, di destra e di sinistra, non vorrebbero più occuparsi di quella regione, ma è un’impresa impossibile anche per un presidente isolazionista come l’attuale. E intanto gli altri paesi competitor, a partire dalla Cina, continuano a crescere. Tutti, tranne l’Europa.
«Adesso che credevo...
di Vittorio Ferla
«Ho ordinato l’attacco per fermare una guerra, non per cominciarne una. Il mondo è un posto più sicuro dopo l’uccisione di Qassem Soleimani». Donald Trump aveva spiegato così il blitz contro il leader militare iraniano. E, nonostante la sua fama di gran bugiardo,...