Mediterraneo Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-mediterraneo,tag-1124,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Francesco Piacitelli   Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...

di Francesco Russo e Giuseppe Musolino   1.Introduzione L'Italia è uno dei paesi che per primo ha realizzato un documento di pianificazione nazionale e poi una serie di atti esecutivi nel 2015 che hanno modificato la natura dei porti: da porti visti nelle loro singolarità e quindi affetti...

di Alfonso Pascale   L’invasione russa dell’Ucraina è il conflitto geopolitico più grave dalla seconda guerra mondiale. Come ha detto il nostro premier Mario Draghi: “Oggi l’Ucraina non difende soltanto se stessa; difende la nostra pace, la nostra libertà, la nostra sicurezza; difende quell’ordine multilaterale basato sulle...

di Pietro Spirito   Al petrolio, che aveva rimpiazzato il ruolo precedentemente dominante del carbone, fonte energetica trainante della prima industrializzazione, si è progressivamente affiancato poi anche il metano, che ha assunto gradualmente un ruolo significativo di importanza strategica, pur non riuscendo a scalzare il peso ancora...

di Adriano Giannola   L’opzione euromediterranea L’utilizzo delle risorse del Recovery Fund (RF) varato dall’UE individua rigide condizionalità che impongono di fissare precisi obiettivi, varare progetti e definire un percorso capace di impegnare le risorse entro il 2023 e spenderle entro il 2025 nel rispetto delle condizionalità  esplicitate. A...

di Pietro Spirito   Il Piano italiano del Recovery fund sottovaluta i porti del Sud: un vecchio approccio Nella bozza di documento italiano sul Next Generation EU si conferma, ove mai vi fosse bisogno di disporre di ulteriori asseverazioni, la drammatica sottovalutazione dei porti meridionali nello scenario logistico...

di Rosario Sapienza   Presi com’eravamo tutti da ben più concrete urgenze, è passato quasi sotto silenzio il venticinquesimo anniversario della Dichiarazione di Barcellona, adottata il 28 novembre 1995, che avviò il progetto di una cooperazione multilaterale tra gli Stati dell’Unione europea e alcuni Paesi del Mediterraneo....