Pubblicato il 11:41h
in
Americana,
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
In questi giorni Project Syndicate, una delle fonti più autorevoli per la comprensione dell’evoluzione dell’economia e della geopolitica globale, ha ospitato una serie di interventi sul tema dell’inflazione, che servono ad approfondire un fenomeno ormai dirompente.
Jason Furman si domanda “Perché quasi nessuno...
di Nicolò Addario
“Ci sono ‘fatti esterni’, e noi possiamo dire come sono. Ciò che non possiamo dire, perché non ha senso, è quello che i fatti sono indipendentemente da ogni scelta concettuale”
(H. Putnam, La sfida del realismo)
Con qualche eccezione (se pure importante), nella stessa letteratura...
di Michele Marchi
Un Consiglio europeo non è mai un incontro di boxe e non ha molto senso suddividere i partecipanti tra vincitori e vinti. Mai però come nel recente Consiglio del 10-11 dicembre è inequivocabile l’affermazione di Angela Merkel. Quello raggiunto a Bruxelles dal cancelliere...
di Paolo Segatti
Il Covid 19 tra i tanti suoi effetti negativi ne ha avuto uno potenzialmente positivo. Ha messo d’accordo ogni parte politica nel dire che non si deve tornare allo status quo ante Covid 19. Le usuali retoriche dei conservatori, quelle analizzate da Hirschman,...
di Luigi Marattin
Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.
Il...
di Ariela Briscuso
L’intervento statale in Italia non ha una fama lusinghiera nel resto di Europa e nel mondo: “Arrived Late in Tokyo. All Luggage In Athens” è, come ricordava “Politico” in un pezzo recente, uno dei tanti e vari scherzi che vengono raccontati su Alitalia,...
di Luca Romano
Al di là di tutte le impostazioni dottrinarie e del loro gusto per le differenziazioni astratte, è evidente, ovunque nel mondo, che la distinzione tra “Stato” e “mercato”, o tra “pubblico” e “privato”, si sta completamente riconfigurando con commistioni, interazioni e opposizioni sempre...
di Carlo Stagnaro
Quale equilibrio tra Stato e mercato? Probabilmente non esiste un’unica risposta valida per tutti i luoghi e tutte le epoche. Nell’Italia post-Covid, però, sembrano esserci pochi dubbi: più Stato, qualunque sia il contesto specifico e qualunque sia il livello dell’intervento pubblico precedente, e...
di Franco Debenedetti
1- Visioni di Stato e della Mazzucato*
C’è nell’aria odor di soldi, come mai prima d’ora: Recovery Fund, BCE, Banca d’investimento europea, SURE, MES. Mariana Mazzucato confida a Repubblica il suo entusiasmo: “Ora uno Stato imprenditore, che decida dove investire! E’ l’occasione che abbiamo...
di Franco Amatori
Il primo luglio è stato presentato il Rapporto sulle imprese pubbliche italiane nell’ambito del Forum Disuguaglianze e Diversità ma le conclusioni lasciano molto a desiderare sia nell’analisi che nella proposta – La funzione delle imprese pubbliche non è quella di creare un sistema...