mercato Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-mercato,tag-764,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Ermanno Comegna   Il rischio della scarsità Il cibo e quindi le materie prime agricole che ne costituiscono la principale componente potrebbero scarseggiare in futuro, per la combinazione di alcuni fattori che pare spingano tutti nella stessa direzione. Il primo è l’aumento dei consumi alimentari a livello globale,...

di Francesco Piacitelli   Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...

di Amedeo Lepore   Il Financial Times ha osservato che le tensioni geopolitiche e il crescente protezionismo minacciano le prospettive dell’economia globale, rimodellando gli investimenti e gli approvvigionamenti mondiali, inibendo la produzione di ricchezza e procurando una maggiore instabilità finanziaria. Secondo la Banca Mondiale, poi, il disaccoppiamento...

di Nicolò Addario   “Ci sono ‘fatti esterni’, e noi possiamo dire come sono. Ciò che non possiamo dire, perché non ha senso, è quello che i fatti sono indipendentemente da ogni scelta concettuale” (H. Putnam, La sfida del realismo)   Con qualche eccezione (se pure importante), nella stessa letteratura...

di Luigi Marattin   Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.   Il...