di Giorgio Benigni
<<Signori, è vero: ho il dovere innanzi alla coscienza del mio Paese e per difendere la vitalità del mio popolo di parlare come italiano; ma sento la responsabilità e il diritto di parlare anche come democratico antifascista, come rappresentante della nuova Repubblica che,...
Vittorio Ferla*
Sommario
1- La crisi della rappresentanza
2- Aldo Moro: l’intelligenza degli avvenimenti
3- 1978: la fine della Prima Repubblica
4- La logica spartitoria della democrazia consociativa
5- Il cattivo rendimento delle istituzioni repubblicane
6- Il dibattito sulle riforme istituzionali
7- La potenza travolgente del referendum
8- Gli effetti della vittoria del ’91
9...
di Lorenzo Gaiani
Il “servo encomio” ed il “codardo oltraggio” di cui il Manzoni parlava a proposito di Napoleone nel suo famoso poema Il cinque maggio sono una caratteristica nazionale, nel senso che gli uomini di potere nel nostro Paese hanno volta a volta assaggiato sia...