di Alessandro Maran
«Il Regno Unito e gli Stati Uniti - scrive Claudio Cerasa sul Foglio in un articolo al solito stimolante - hanno oggi leadership imprevedibili e per certi versi pericolose. Ma il fatto che quelle leadership siano emerse all’interno di grandi partiti che da...
di Biagio De Giovanni
La caduta del Muro di Berlino ha segnato la nascita del mondo globale. Ma se la fine del comunismo significava per quei paesi la liberazione da un sistema totalitario, il futuro restava vuoto di promesse.
Il fantasma del comunismo e la fine...
di Andrea Romano
30 anni dopo: quello che l’Ottantanove del PCI avrebbe potuto essere (e che per fortuna non fu)
Si racconta che nel febbraio 1918 Vladimir Lenin, festeggiando insieme ai più stretti compagni di partito i tre mesi trascorsi dalla presa del Palazzo d’Inverno, sottolineasse con molta...
di Stefano Ceccanti
Ritornare sulla svolta del Pci significa ritornare al passaggio fondamentale che ha destrutturato il primo sistema dei partiti e che ha inciso anche sui tentativi di ristrutturarlo.
L’egemonia comunista e l’unità politica dei cattolici
Esso, com‘è noto, era fondato su due pilastri che si sorreggevano...
di Umberto Ranieri
L’89 ha cambiato la storia del mondo, ma l’ordine che si è creato dopo quella svolta, diversamente da quello che si credeva, non ha nulla di definitivo: è già superato
Una intensa discussione si è svolta il 15 novembre 2019 a Napoli nell’Aula magna...
di Marcello Flores
Le polemiche che sono state rivolte alla Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 “sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa” sono state il risultato combinato e congiunto di due diverse ma convergenti dinamiche:
- il rifiuto di una parte della sinistra...