di Amedeo Lepore
L’accordo di Parigi, adottato nel 2015 da 196 Paesi, ha impegnato i governi in una collaborazione per il passaggio progressivo dell’economia globale dai combustibili fossili a un futuro più consapevole, salubre e innovativo.
Nonostante uno sforzo comune per affrontare la crisi climatica con...
Pubblicato il 15:59h
in
Mezzogiorno
by Redazione
Svimez_FondazionePer_Appello_RecoveryPlan
Il Piano nazionale di Rilancio e Resilienza deve raggiungere i suoi obiettivi in un paese stremato dalla pandemia e dal crollo della produzione e del Pil, ma già da tempo in declino. All’Italia è stata assegnata la quota più alta di aiuti (209 miliardi), non...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Pietro Spirito
Il Piano italiano del Recovery fund sottovaluta i porti del Sud: un vecchio approccio
Nella bozza di documento italiano sul Next Generation EU si conferma, ove mai vi fosse bisogno di disporre di ulteriori asseverazioni, la drammatica sottovalutazione dei porti meridionali nello scenario logistico...