Nato Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-nato,tag-1991,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Francesco Gastaldi   Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso il primo -e forse non l'ultimo- anno di guerra in Ucraina. In questi quasi 12 mesi abbiamo imparato a conoscere e riconoscere soprattutto i volti delle città interessate dal conflitto, spesso in immagini e video confrontativi di...

di Vittorio Ferla   L’Occidente sempre più unito e compatto a difesa dell’Ucraina e delle democrazie liberali. È l’immagine che si impone con la maggiore evidenza nella giornata di ieri. La Nato sembrava morta: Macron aveva parlato di “morte cerebrale”. L’Unione europea appariva ancora sgangherata sul fronte...

Discorso di Kaja Kallas, Primo Ministro dell'Estonia, al Parlamento europeo Strasburgo, 9 marzo 2022 Onorevole Presidente Metsola, Stimati deputati al Parlamento europeo, Cari ospiti, È un onore e un privilegio potermi rivolgere a voi oggi. Il Parlamento europeo non è solo una grande casa della democrazia europea; è stata anche la mia base...

di Alessandro Maran Inizialmente, l’eroismo del presidente ucraino Volodymyr Zelelensky e del suo paese di cittadini-soldato aveva suscitato la speranza che l’invasione dell’Ucraina voluta da Putin si potesse respingere. Ma mano a mano che le forze armate russe prendono di mira obiettivi civili si comincia a...

di Vittorio Ferla   L’Italia? È un “esempio luminoso” nella lotta contro il covid. “Tanto di cappello all'Italia per il suo impegno” per la realizzazione del Recovery Plan. Draghi “estremamente competente. L'Italia deve essere felice di avere al vertice un uomo così competente”. Queste parole al miele...

di Vittorio Ferla   Il ritiro degli Usa dall’Afghanistan ha lasciato evidenti scottature sulla pelle delle cancellerie europee. L’abbandono di Kabul resta un’onta. Non solo per gli americani, ma anche per gli stati della Ue. La fuga di Joe Biden lascia scoperte le contraddizioni dell’Europa. Dalla fine...