di Vittorio Ferla
L’Occidente sempre più unito e compatto a difesa dell’Ucraina e delle democrazie liberali. È l’immagine che si impone con la maggiore evidenza nella giornata di ieri. La Nato sembrava morta: Macron aveva parlato di “morte cerebrale”. L’Unione europea appariva ancora sgangherata sul fronte...
di Vittorio Ferla
Secondo i dati delle Nazioni Unite, circa 3 milioni di persone - il 90 per cento sono donne e bambini - sono fuggite dall'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa a febbraio. Un esodo biblico. Quella ucraina è tra le peggiori crisi di rifugiati al mondo,...
Pubblicato il 08:31h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Ma quando si arrenderanno finalmente quei matti degli ucraini? La domanda ritorna da giorni nei pensosi consessi e nei salotti televisivi. L’ultimo è stato Otto e mezzo. La trasmissione de La7 ha ospitato due sere fa Iryna Vereshchuk, vice primo ministro dell’Ucraina con...
Discorso di Kaja Kallas, Primo Ministro dell'Estonia, al Parlamento europeo
Strasburgo, 9 marzo 2022
Onorevole Presidente Metsola,
Stimati deputati al Parlamento europeo,
Cari ospiti,
È un onore e un privilegio potermi rivolgere a voi oggi. Il Parlamento europeo non è solo una grande casa della democrazia europea; è stata anche la mia base...
di Alessandro Maran
Inizialmente, l’eroismo del presidente ucraino Volodymyr Zelelensky e del suo paese di cittadini-soldato aveva suscitato la speranza che l’invasione dell’Ucraina voluta da Putin si potesse respingere. Ma mano a mano che le forze armate russe prendono di mira obiettivi civili si comincia a...
di Alessandro Maran
Il presidente russo Vladimir Putin ha detto ieri di non volere una guerra in Ucraina e ha annunciato il ritiro di una parte delle truppe ammassate al confine. Ovviamente, nessuno si fida delle promesse di Putin. Sembra però che l’unità del fronte occidentale (che ha...
di Vittorio Ferla
L’Italia? È un “esempio luminoso” nella lotta contro il covid. “Tanto di cappello all'Italia per il suo impegno” per la realizzazione del Recovery Plan. Draghi “estremamente competente. L'Italia deve essere felice di avere al vertice un uomo così competente”. Queste parole al miele...
di Vittorio Ferla
Il ritiro degli Usa dall’Afghanistan ha lasciato evidenti scottature sulla pelle delle cancellerie europee. L’abbandono di Kabul resta un’onta. Non solo per gli americani, ma anche per gli stati della Ue. La fuga di Joe Biden lascia scoperte le contraddizioni dell’Europa.
Dalla fine...
di Michele Marchi
Le drammatiche immagini provenienti dall’Afghanistan impongono alcune riflessioni che si spera la congiuntura così concitata non faccia scivolare in secondo piano.
La prima di queste ci porta alle origini della nuova “questione afghana”, quella che si è aperta dopo il clamoroso e sconcertante...
di Lorenzo Gaiani
L'adesione dell'Italia al Patto Atlantico istitutivo della NATO fu insieme un atto obbligato ed una scelta consapevole: uscita dalla seconda guerra mondiale di fatto come un Paese sconfitto, con l'unico atout dell'essersi sfilata dalla fallimentare alleanza con il Terzo Reich nel settembre 1943...