di Alessandro Maran
Claudio Cerasa ha ragione: Putin non è un pazzo, è un nostalgico dell’impero sovietico (di lingua russa) che sogna di ricreare. Lo ha spiegato benissimo l’ambasciatore del Kenya alle Nazioni Unite, Martin Kimani, che lunedì scorso ha pronunciato un discorso contro l’aggressione russa...
di Caterina Avanza
“Costruire l’Europa del noi e non dell’io”, diceva Emmanuel Macron nel suo discorso alla Nazione del 14 giugno 2020. Emmanuel Macron è probabilmente l’unico capo di Stato del nostro continente in grado di incarnare, allo stesso tempo, patriottismo ed europeismo.
Attenzione, il patriottismo non...
di Severino Dianich
1. Ripristino della memoria
“Di dove sei?” “Di Fiume” “Fiume?!”
Così mille volte mi sono ritrovato, lungo cinquant’anni, con persone più giovani di me.
Ricordo con melanconia le fatiche e le proteste che abbiamo dovuto fare, per ottenere che i diversi uffici pubblici aggiornassero i loro...
di Alessandro Maran
Nel 2004 il Parlamento ha istituito la «Giornata del ricordo» dell’esodo, delle foibe e «delle vicende più complesse del confine orientale» (cioè, del conflitto nazionale che ha opposto per un intero secolo italiani a sloveni e a croati).
La Giornata del Ricordo
Si è trattato...
di Paolo Segatti
Sono passati 16 anni da quando il Parlamento con una maggioranza bipartisan decise di celebrare, nel giorno in cui fu firmato il trattato di pace con le potenze vincitrici, il ricordo delle vittime delle complesse vicende del confine orientale. Sedici anni sono tanti....