di Vittorio Ferla
Mario Draghi lo dice chiaro nella sua informativa alle camere: bisogna considerare l’invasione dell’Ucraina come “lo stadio iniziale di un profondo cambiamento delle relazioni internazionali”. Il che significa, tra le altre cose, che dovrà cambiare anche il modo di difendersi dell’Europa nei confronti...
di Emanuele Bernardi
"L'Europa ha bisogno di un nuovo Piano Marshall" ha dichiarato il 14 aprile la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, indicando un modello di riferimento la cui carica simbolica ancora attraversa l'opinione pubblica mondiale. E in poco tempo eccoci a ragionare...
di Giampaolo Galli
È più che comprensibile che in Italia non siano piaciuti i recenti interventi di Wolfgang Schäuble, l’ex ministro delle Finanze tedesco, ora presidente del Bundestag. Schäuble non è un personaggio che susciti simpatia e, a ragione o a torto, a lui viene imputato quello che è generalmente...
Pubblicato il 23:05h
in
Economia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
I paesi europei - in testa l’Italia - si apprestano a spendere la bellezza di 750 miliardi di Recovery Fund sulla base di un debito condiviso. Ma da dove arriveranno tutti questi soldi? La risposta ha un nome: tasse. La Commissione Ue lavora...
Pubblicato il 11:39h
in
Donne,
Economia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Piemontese doc, nata a San Carlo Canavese, in provincia di Torino, Elsa Fornero insegna Economia politica all’Università di Torino e studia da anni il funzionamento dei sistemi pensionistici. Il suo nome è legato alla importante riforma della previdenza realizzata negli anni in cui...
di Francesco Gastaldi
Nel dibattito che si è sviluppato in Parlamento sul Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, numerosi interventi si sono soffermati sulla richiesta di maggiori risorse per interventi al Sud.
Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750...
di Azzurra Rinaldi
Nel corso degli ultimi mesi, come forse mai prima, il tema delle disparità di genere è entrato nell’agenda del nostro paese. In effetti, se c’è anche un solo elemento positivo originato da questa assurda situazione di pandemia è l’aver svelato il carico delle...
di Pietro Spirito
Al petrolio, che aveva rimpiazzato il ruolo precedentemente dominante del carbone, fonte energetica trainante della prima industrializzazione, si è progressivamente affiancato poi anche il metano, che ha assunto gradualmente un ruolo significativo di importanza strategica, pur non riuscendo a scalzare il peso ancora...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Francesco Russo
Premessa
Il Recovery Fund italiano potrebbe essere ricordato in Italia come il Piano che spezzò il paese in due senza opposizione di nessuno.
Giovedì 14 maggio 2020 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha presentato il pacchetto per il settore trasporti...