di Riccarda Lopetuso
Una riforma attesa ben prima della pandemia e del Next Generation Eu.
Il tema delle politiche attive e la riqualificazione dei lavoratori verso nuove professioni richieste dalla transizione ecologica e digitale, assieme a un cambio di prospettiva verso gli Ammortizzatori sociali, rappresentano una sfida...
di Pietro Spirito
1. I pilastri del Next Generation EU
Siamo ad un anno di distanza dalla formazione del Governo Draghi e dalla successiva approvazione del Piano Nazionale di Rilancio e di Resilienza (PNRR). Questo strumento costituisce per l’Italia, ma anche per l’Europa, una occasione unica ed...
di Vittorio Ferla
Grandi manovre, a partire da novembre, alla Banca centrale europea. L’innalzamento del limite sugli acquisti di obbligazioni emesse dall’Unione europea – oggi il limite è al 10% – è sempre più probabile. La mossa aumenterebbe la flessibilità negli schemi di acquisto di attività e rafforzerebbe il...
di Giampaolo Galli
Il piano NextGenerationEu (NGEU), di cui il Recovery Fund rappresenta oltre il 90%, è una doppia scommessa da parte delle due nazioni leader dell’Unione, la Germania e la Francia. E’ una scommessa sull’Europa e la sua capacità di rimanere coesa di fronte a...