di Leandra D'Antone
Nel 1992, dopo oltre quarant’anni di studi che avevano già fatto dell’area dello Stretto tra le più studiate del pianeta (con migliori ingegneri e geologi del mondo), fu presentato dalla Società Stretto di Messina, istituita ad hoc nel 1971, il progetto di ponte...
Pubblicato il 12:13h
in
Città
by Vittorio Ferri
di Vittorio Ferri
Le trasformazioni territoriali del Nord attivate nei decenni scorsi possono ora essere interpretate con riferimento alla città diffusa, alla dispersione insediativa, alla conurbazione, alla regione urbana, alla megalopoli padana, alla glocal city region. L’economia del Nord si è strutturata sullo sviluppo dell’impresa motrice...
Pubblicato il 11:18h
in
Economia
by Francesco Gastaldi
di Francesco Gastaldi, Vittorio Ferri*
Il Governo Draghi a trazione nordista, un nuovo protagonismo attivo della Lega che sembra abbandonare (almeno per ora) i toni più accentuati del sovranismo e dell’antieuropeismo e mette in campo tre ministri del lombardo-veneto in una svolta meno gridata, più pacata...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Adriano Giannola
L’opzione euromediterranea
L’utilizzo delle risorse del Recovery Fund (RF) varato dall’UE individua rigide condizionalità che impongono di fissare precisi obiettivi, varare progetti e definire un percorso capace di impegnare le risorse entro il 2023 e spenderle entro il 2025 nel rispetto delle condizionalità esplicitate. A...
di Alberto De Bernardi
Anche a distanza di diversi decenni la felice espressione coniata da Vera Zamagni per sintetizzare il cammino di sviluppo che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi due secoli - dalla periferia al centro – resta ancora oggi sostanzialmente valida.
Ritornare al centro
Questo percorso innanzitutto...
di Mauro Piras
I dati del rapporto Ocse-Pisa 2018 dipingono questo quadro della scuola italiana, dal 2000 a oggi: non migliorano le competenze in lettura, che mediamente restano stabili; c’è un miglioramento iniziale nelle competenze in matematica, stabili però negli ultimi anni; peggiorano quelle in scienze,...
di Anna Ascani
Immaginate un Paese in cui non si riescono a distinguere i fatti dalle opinioni, in cui si fa fatica a riconoscere le evidenze scientifiche, tanto che spesso si viene abbindolati da false credenze o impressioni. Un Paese fatto di persone che non riescono...