Nord Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-nord,tag-969,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Vittorio Ferri Le trasformazioni territoriali del Nord attivate nei decenni scorsi possono ora essere interpretate con riferimento alla città diffusa, alla dispersione insediativa, alla conurbazione, alla regione urbana, alla megalopoli padana, alla glocal city region. L’economia del Nord si è strutturata sullo sviluppo dell’impresa motrice...

di Francesco Gastaldi, Vittorio Ferri* Il Governo Draghi a trazione nordista, un nuovo protagonismo attivo della Lega che sembra abbandonare (almeno per ora) i toni più accentuati del sovranismo e dell’antieuropeismo e mette in campo tre ministri del lombardo-veneto in una svolta meno gridata, più pacata...

di Leandra D'Antone   La sfida dell'interconnessione europea Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...

di Adriano Giannola   L’opzione euromediterranea L’utilizzo delle risorse del Recovery Fund (RF) varato dall’UE individua rigide condizionalità che impongono di fissare precisi obiettivi, varare progetti e definire un percorso capace di impegnare le risorse entro il 2023 e spenderle entro il 2025 nel rispetto delle condizionalità  esplicitate. A...

di Alberto De Bernardi   Anche a distanza di diversi decenni la felice espressione coniata da Vera Zamagni per sintetizzare il cammino di sviluppo che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi due secoli - dalla periferia al centro – resta ancora oggi sostanzialmente valida.   Ritornare al centro Questo percorso innanzitutto...