di Alessandro Maran
Sui limiti del discorso di Macron sull'autonomia strategica dell'Ue che non vuole “essere vassalla” né di Washington né di Pechino (e le garanzie per l'Unione e i suoi stati membri) il 12 aprile Vittorio Emanuele Parsi ha scritto quel che c’era da scrivere...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Giovanni Cominelli
Sono molti gli episodi della storia del ‘900, nei quali masse disarmate in corteo vanno incontro ai fucili e ai cannoni alzo-zero di un esercito o di forze di polizia. Due anni prima del 1900, Bava Beccaris a Milano, Piazza Duomo, uccise centinaia...
di Vittorio Ferla
Test di coronavirus obbligatori per tutti i viaggiatori in arrivo dalla Cina: questa la strategia del ministro della salute Orazio Schillaci per proteggere la popolazione, dopo che Pechino ha ‘riaperto’ il paese dopo tre anni di lockdown. Secondo Schillaci, i test, compresi i...
di Jonathan Littell*
Lo scrittore: per il presidente russo la menzogna è uno strumento di lavoro, pensare di convincerlo a sedersi al tavolo dei negoziati in buona fede è ridicolo
Da qualche tempo si sente ripetere da più parti un ritornello pernicioso: gli ucraini stanno esagerando, la...
Pubblicato il 22:40h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
“Mi viene spesso chiesto perché i miei post su Telegram sono così duri. La risposta è che li odio. Sono bastardi e imbranati. Vogliono la nostra morte, quella della Russia. E finché sono vivo, farò di tutto per farli sparire”. Queste le frasi...
di Timothy Snyder, autore di “Principe rosso”, “Terre di sangue”, “Venti lezioni per salvare la democrazia”
“Se gli ucraini non avessero combattuto, se gli ucraini avessero capitolato, il nostro futuro, il futuro della democrazia, sarebbe molto cupo in questo momento". Su invito del Forum sulla sicurezza...
di Alessandro Maran
Inizialmente, l’eroismo del presidente ucraino Volodymyr Zelelensky e del suo paese di cittadini-soldato aveva suscitato la speranza che l’invasione dell’Ucraina voluta da Putin si potesse respingere. Ma mano a mano che le forze armate russe prendono di mira obiettivi civili si comincia a...
di Vittorio Ferla
L’accordo di fornitura di sottomarini all’Australia - con il quale Washington ha soppiantato Parigi nelle relazioni economiche e strategiche con Canberra - ha spinto la Francia sull’orlo di una crisi di nervi. Il governo francese ha giudicato l’intesa come una “pugnalata alle spalle”...
Pubblicato il 10:56h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Qualche tempo fa, nel corso di un dibattito, Loris Zanatta ha rammentato, citando l’ultimo libro di Michael Kimmage, che «Donald Trump è il primo presidente non occidentale degli Stati Uniti». Incuriosito, ho seguito il consiglio di Zanatta e mi sono procurato il libro...