di Amedeo Lepore
Il panorama economico e finanziario è in forte movimento, non solo perché dopo la pandemia il mondo ha dovuto affrontare una guerra tuttora pericolosamente in corso e una pesante crisi energetica, ma anche perché gli assetti geo-politici e la globalizzazione sono alla ricerca...
di Amedeo Lepore
In questo periodo convulso, i riconoscimenti per l’economia italiana e per il ruolo dell’Italia nello scenario internazionale si susseguono.
L’Economist ha scelto il nostro come Paese dell’anno, perché “per una volta un’ampia maggioranza di esponenti politici ha deciso di mettere da parte le...
Pubblicato il 11:26h
in
Economia
by Azzurra Rinaldi
di Azzurra Rinaldi
Nel 2019, il 41% degli italiani che hanno deciso di lasciare il paese ha un’età compresa tra i 18 ed i 64 anni. Stando ai dati rilasciati da Uecoop, negli ultimi 5 anni, la quota dei giovani in fuga dal paese è aumentata...
Vittorio Ferla
Fino all’anno scorso, per molti americani, Joseph Robinette Biden era soltanto “Sleepy Joe” (il nomignolo glielo aveva affibbiato Donald Trump). Ma nelle ultime settimane il presidente Biden sta smentendo clamorosamente questa caricatura, con un piano poderoso di investimenti pubblici e di riforme fiscali. Le...
di Vittorio Ferla
Venerdì scorso il Dipartimento del Lavoro americano ha comunicato con soddisfazione un bel numero tondo: 916mila. Tanti sono i nuovi occupati del mese di marzo negli States: un chiaro segnale di ripresa dopo che la pandemia ha mandato in tilt l'economia statunitense. Inoltre,...
di Marco Campione*
Le definizioni di riformismo si susseguono. Il periodo estivo si è aperto con Emanuele Felice che ha definito «il meno peggio come sano principio riformista»; gli ha replicato il Senatore Nannicini sostenendo che «il riformismo è il meglio possibile»; ha chiuso - per...
di Giovanni Cominelli
Il 3 dicembre 2019 l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto Ocse-Pisa 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (Invalsi) ha resi noti in contemporanea gli esiti italiani dell’indagine. PISA è un acronimo che sta per “Programme for International Students Assessment”. Al Programma di valutazione internazionale degli studenti hanno partecipato 79 Paesi, ben oltre i confini dei 37 Paesi dell’Ocse. Sono infatti coinvolti anche Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America...
di Mila Spicola
Il 3 dicembre 2019 è stato presentato il rapporto dell’indagine Ocse-Pisa sulle competenze in lingua madre (per noi italiano), matematica e scienze dei 15enni di circa 68 Paesi dell’area Ocse. Non si differenziano di molto rispetto a quelli precedenti. Alcune considerazioni brutalmente...
di Marco Campione
Questa riflessione vuole partire da una curiosa, ma anche molto istruttiva, coincidenza. Mentre la Camera approvava, il 3 dicembre scorso, la legge di conversione del cosiddetto decreto scuola (il 126/2019), nelle stesse ore veniva presentato il rapporto Ocse-Pisa sugli apprendimenti dei quindicenni nei...
di Mauro Piras
I dati del rapporto Ocse-Pisa 2018 dipingono questo quadro della scuola italiana, dal 2000 a oggi: non migliorano le competenze in lettura, che mediamente restano stabili; c’è un miglioramento iniziale nelle competenze in matematica, stabili però negli ultimi anni; peggiorano quelle in scienze,...