di Alfonso Pascale
Con la guerra sferrata da Putin contro l’Ucraina si è rotto il vecchio ordine globale faticosamente costruito dopo la seconda Guerra mondiale. Si sono, infatti, lesionati i due pilastri fondamentali di quell’ordine: l’apertura dei mercati e l’interdipendenza tra gli Stati. Un ordine progettato...
di Ermanno Comegna
Il rischio della scarsità
Il cibo e quindi le materie prime agricole che ne costituiscono la principale componente potrebbero scarseggiare in futuro, per la combinazione di alcuni fattori che pare spingano tutti nella stessa direzione.
Il primo è l’aumento dei consumi alimentari a livello globale,...
di Andrea Sonnino
Introduzione
La pandemia di Covid-19 sembra domata, anche se non definitivamente debellata, anche se non omogeneamente in tutte le parti del mondo. Questo innegabile successo, che ha permesso di fronteggiare efficacemente la drammatica crisi sanitaria delineatasi all’inizio del 2020, è stato ottenuto mettendo...
di Paolo Borghi
1. Food security e diritto al cibo: la loro costituzionalizzazione nel sistema dell’UE e il contesto giuridico internazionale
Sin dal testo originario del Trattato di Roma, l'art. 39 enuncia tra gli obiettivi della politica agricola comune (PAC) quello di aumentare la produttività agricola e...
Pubblicato il 17:12h
in
Agricoltura
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
Per eliminare la fame e raggiungere la neutralità climatica ci vuole un'agricoltura conservativa e tecnologica.
La pandemia da Covid-19 ha causato la peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale. Il Fondo Monetario Internazionale stima che nel 2020 l’economia globale si sia ridotta del 3,5 per...
Pubblicato il 19:10h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
L’assalto di Capitol Hill è stato l’ultimo e più grave sfregio inferto alle istituzioni americane da parte di Donald Trump. È l’opinione diffusa pure nel mondo economico. Che ha ormai deciso di rompere i ponti con l’ormai ex presidente. Ma c’è di più....
di Alfonso Pascale
Mario Campli in Pandemia e Palingenesi , La filosofia nella pandemia e Teniamo aperto il futuro ha fatto una rassegna ragionata delle principali riflessioni, apparse durante il lockdown, intorno al tema della pandemia. In tale rassegna emerge che numerosi complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi...
di Mario Campli e Alfonso Pascale
L’Unione Europea (UE) appare sempre più inadeguata a realizzare gli obiettivi che dichiara di voler perseguire. Di tale inadeguatezza sono consapevoli le stesse istituzioni europee che hanno manifestato la necessità di svolgere una “conferenza sul futuro dell’UE” per «raccogliere le...
di Ermanno Comegna
Nel mese di giugno 2018, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente le proprie proposte per la riforma della PAC per il settennio 2021-2027. Nei mesi successivi, c’è stato un intenso confronto nelle diverse sedi istituzionali (Parlamento e Consiglio dei Ministri), per comprendere gli...