di Vittorio Ferla
Test di coronavirus obbligatori per tutti i viaggiatori in arrivo dalla Cina: questa la strategia del ministro della salute Orazio Schillaci per proteggere la popolazione, dopo che Pechino ha ‘riaperto’ il paese dopo tre anni di lockdown. Secondo Schillaci, i test, compresi i...
di Amedeo Lepore
L’assillo di Mario Draghi per affrontare il rincaro esorbitante dell’energia attraverso “un intervento di ampia portata”, con l’aumento della produzione di gas, lo sconto in bolletta alle famiglie e il contenimento dei prezzi a carico di imprese ed enti territoriali, senza ricorrere ad...
di Amedeo Lepore
In questi giorni destinati a distensione e svago, paradossalmente si patiscono gli effetti di un clima bipolare, con la singolare concomitanza di incendi e alluvioni, e aumentano le preoccupazioni per un ritorno pandemico.
Ai primi di agosto, J. Bradford Delong ha descritto una...
di Vittorio Ferla
Per gli americani, il weekend del 4 luglio – il giorno della Dichiarazione di Indipendenza del 1776, ai danni della Gran Bretagna – è stato un punto di svolta. Il paese è tornato in massa all’intrattenimento dal vivo, alle grandi celebrazioni, alle feste di quartiere, alle sfilate...
di Azzurra Rinaldi
Il primo G7 senza Donald Trump è stato già archiviato. Con una nuova presidenza americana e grandi aspettative, parzialmente disattese. Bene l’annuncio dei sette paesi sui vaccini: 870 milioni di dosi donate nel prossimo anno. Anche se, a ben vedere, il volume necessario per assicurare una copertura efficace anche nei...
di Francesco Seghezzi
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo tutti abbiamo cercato di immaginare come gli equilibri (e i non-equilibri) economici e sociali sarebbero cambiati al termine dell’emergenza pandemica. In particolare il lavoro è stato al centro di innumerevoli analisi, previsioni e perfino profezie. Si tratta...
Michele Faioli
“More than just”: questa dovrebbe essere la locuzione da inserire nel principio che tradizionalmente si assume essere alla base della regolazione internazionale del lavoro: “labor is not a commodity” (il lavoro non è una merce) diventerebbe “labor is more than just a commodity” (il...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Francesco Gastaldi
Con la crisi del Covid c’è stata una messa in dubbio delle centralità urbane e della città compatta, si ipotizza che, anche in condizioni “ordinarie”, resterà una parte di lavoro a casa (es. 1-2 giorni a settimana). Una riduzione dell’afflusso di lavoratori verso...
di Vittorio Ferla
Per guidare il dicastero del Tesoro il presidente eletto Joe Biden ha scelto l'ex presidente della Fed Janet Yellen. L'enorme crisi e la fragile economia che Biden erediterà a gennaio - con una ripresa che tarda ad arrivare anche a causa dell’inerzia sostanziale...