di Francesco Gastaldi
Spesso si pensa che le politiche internazionali siano guidate dagli stati nazionali (comprese le grandi economie emergenti), dai grandi organismi (UE, ONU, OMS, BCE solo per fare qualche esempio) e oggi, sempre di più, in maniera molto articolata e complessa, dai player del...
di Francesco Gastaldi
Anne Hidalgo (sindaca socialista di Parigi) e il responsabile della mobilità David Belliard, lanciano l’ambizioso obiettivo di ridurre gradualmente il traffico veicolare del centro della capitale francese già dal 2022.
La sfida è disincentivare l’uso dell’auto privata e favorire il trasporto pubblico al fine...
di Rosario Sapienza
Il 2 dicembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato la sua Strategia per rafforzare l’applicazione della Carta europea dei diritti fondamentali [COM (2020)711], in occasione del ventesimo anniversario della proclamazione della Carta, che cadeva il 7 dicembre scorso.
Può essere utile ricordare qui che...
di Caterina Avanza
Ci sono vari modi di produrre energia a idrogeno. Il più utilizzato oggi è l’idrogeno a partire dal metano, detto idrogeno “grigio” o “blu” a seconda che si preveda la cattura della CO2 prodotta. In entrambi i casi l’impatto ambientale è negativo. Vi...
di Michele Marchi
Quella legata al Covid-19, come tutte le crisi strutturali, ha evidenziato una serie di criticità già in atto finendo per estremizzarle. Anche la Francia, da questo punto di vista, ha mostrato tutte quelle difficoltà di adattamento al XXI secolo più volte emerse nell’ultimo...
di Michele Marchi
La pandemia ha accelerato una serie di evoluzioni politiche, economiche e sociali che dispiegheranno i loro effetti sul medio-lungo periodo.
Il risultato forse più evidente della crisi sanitaria globale è proprio connesso al termine globalizzazione: è andata in frantumi l’illusione delle forze autoregolanti connesse...
di Vittorio Ferla
“La Commissione europea autorizzerà vari tipi di aiuti di stato all'Italia per porre rimedio a questa situazione”. Ieri, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha finalmente fatto sentire la voce dell’Europa sul rischio di disastro economico conseguente alla crisi sanitaria...