di Caterina Avanza
Un testo è stato adottato la scorsa settimana dal Parlamento europeo per fare il bilancio delle elezioni europee del 2019 con lo scopo di migliorare il processo democratico per il prossimo scrutinio comunitario del 2024.
Il testo sottolinea che le elezioni del 2019 hanno...
di Caterina Avanza
Mai come oggi la frase pronunciata da Jean Monnet nell’agosto del 1954 risuona come un’amara verità.
Il 10 novembre 2020, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo storico sulle risorse proprie (cf. articolo in questo blog del 4 giugno 2020), un accordo...
di Ursula von der Leyen
Pubblichiamo il discorso della presidente von der Leyen alla plenaria del Parlamento europeo sul pacchetto di ripresa dell'UE - 27 maggio 2020
Signor Presidente,
Onorevoli deputati,
L'Europa è una storia di generazioni. E ogni generazione di europei ha la sua storia. Per la generazione...
di Caterina Avanza
Dopo l’Eurogruppo, anche il Parlamento europeo ha approvato, la settimana scorsa, il Recovery plan, cioè un piano di rilancio massiccio dell’economia europea attraverso dei Recovery bonds.
Questo strumento permetterebbe di mettere in comune il debito dei paesi europei, ma non tutto il debito (quelli...
di Carlo Fusaro
La realtà sforna a getto continuo affascinanti temi per belle e originali tesi di diritto costituzionale meglio se comparato. L’argomento del giorno – se uno guarda i titoli dei giornali – è il voto a distanza nei parlamenti in piena pandemia.
Garantire la funzionalità...
di Ermanno Comegna
Nel mese di giugno 2018, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente le proprie proposte per la riforma della PAC per il settennio 2021-2027. Nei mesi successivi, c’è stato un intenso confronto nelle diverse sedi istituzionali (Parlamento e Consiglio dei Ministri), per comprendere gli...
di Alberto Colombelli
Che la grande riflessione sul futuro dell'UE abbia inizio! Così ne ha dato l’annuncio politico e così, con questa più che giustificata enfasi, pensiamo che debba essere presentata. Perché in questi tempi di estrema incertezza e debolezza dell’Unione europea, il lancio di una...
di Marcello Flores
Le polemiche che sono state rivolte alla Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 “sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa” sono state il risultato combinato e congiunto di due diverse ma convergenti dinamiche:
- il rifiuto di una parte della sinistra...
di Alberto De Bernardi
La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’importanza della memoria per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattito molto acceso che a distanza di diverse settimane non si è ancora spento, facendo dell’Italia un caso unico in Europa.
Leggere le fonti
Come molti...