parlamento europeo Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-parlamento-europeo,tag-648,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Caterina Avanza   Un testo è stato adottato la scorsa settimana dal Parlamento europeo per fare il bilancio delle elezioni europee del 2019 con lo scopo di migliorare il processo democratico per il prossimo scrutinio comunitario del 2024. Il testo sottolinea che le elezioni del 2019 hanno...

di Caterina Avanza    Mai come oggi la frase pronunciata da Jean Monnet nell’agosto del 1954 risuona come un’amara verità. Il 10 novembre 2020, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo storico sulle risorse proprie (cf. articolo in questo blog del 4 giugno 2020), un accordo...

di Caterina Avanza   Dopo l’Eurogruppo, anche il Parlamento europeo ha approvato, la settimana scorsa, il Recovery plan, cioè un piano di rilancio massiccio dell’economia europea attraverso dei Recovery bonds. Questo strumento permetterebbe di mettere in comune il debito dei paesi europei, ma non tutto il debito (quelli...

di Ermanno Comegna   Nel mese di giugno 2018, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente le proprie proposte per la riforma della PAC per il settennio 2021-2027. Nei mesi successivi, c’è stato un intenso confronto nelle diverse sedi istituzionali (Parlamento e Consiglio dei Ministri), per comprendere gli...

di Alberto De Bernardi   La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’importanza della memoria per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattito molto acceso che a distanza di diverse settimane non si è ancora spento, facendo dell’Italia un caso unico in Europa.   Leggere le fonti Come molti...