di Vittorio Ferla
Test di coronavirus obbligatori per tutti i viaggiatori in arrivo dalla Cina: questa la strategia del ministro della salute Orazio Schillaci per proteggere la popolazione, dopo che Pechino ha ‘riaperto’ il paese dopo tre anni di lockdown. Secondo Schillaci, i test, compresi i...
Pubblicato il 17:49h
in
Idee,
Storia
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
In un articolo molto suggestivo pubblicato sul "Riformista", il filosofo Biagio de Giovanni avanza un'ipotesi che andrebbe presa sul serio: "una delle ragioni per le quali l’Italia non ha mai salutato la nascita di una socialdemocrazia consiste nel fatto che Marx non è...
di Alessandro Maran
«Il Regno Unito e gli Stati Uniti - scrive Claudio Cerasa sul Foglio in un articolo al solito stimolante - hanno oggi leadership imprevedibili e per certi versi pericolose. Ma il fatto che quelle leadership siano emerse all’interno di grandi partiti che da...
di Biagio De Giovanni
La caduta del Muro di Berlino ha segnato la nascita del mondo globale. Ma se la fine del comunismo significava per quei paesi la liberazione da un sistema totalitario, il futuro restava vuoto di promesse.
Il fantasma del comunismo e la fine...
Intervista a Claudia Mancina
A cura di Vittorio Ferla
Il 12 novembre 1989 a Bologna – precisamente al quartiere Navile, ex Bolognina - durante le celebrazioni per il 45° anniversario della battaglia di Porta Lame, il segretario del Partito Comunista Italiano Achille Occhetto annuncia a sorpresa la...