di Nicolò Addario
"This is the Chrysis of Parliaments; we shall know by this if Parliaments life or die" - Sir Benjamin Rudyard, 1627
1. Una non breve premessa
Vi sono tre aspetti del populismo dell’Italia di oggi che non credo siano stati discussi, quantomeno a sufficienza. Essi...
di Luciano M. Fasano
1. Il populismo: un fenomeno dai contorni cangianti
È ben noto che definire il populismo è cosa assai difficile, come dimostrano la molteplicità di studi - sociologici, filosofici e politologici - su questo tema, che a seconda dei casi spesso enfatizzano anche aspetti...
di Giovanni Cominelli
Scrivere di Salvatore significa raccontare una di quelle micro-storie, che, composte a mosaico con altre, restituiscono la Storia di un paese. E’ necessario raccontare, non solo per conferire un senso alle biografie individuali – il conferimento di senso è un mestiere che tocca...
di Luca Diotallevi
Come scrivere di Sturzo e del suo popolarismo su invito di una fondazione del riformismo italiano? Innanzitutto cercando di metterla il più possibile su di un piano pratico-politico.
E poi facendo altre due scelte. Prima, quella di concentrasi sul Pd, sia per il suo...
di Lorenzo Gaiani
L'adesione dell'Italia al Patto Atlantico istitutivo della NATO fu insieme un atto obbligato ed una scelta consapevole: uscita dalla seconda guerra mondiale di fatto come un Paese sconfitto, con l'unico atout dell'essersi sfilata dalla fallimentare alleanza con il Terzo Reich nel settembre 1943...
Giovanni Cominelli
1.
Avevo intrapreso i primi passi in politica all’insegna di un facile slogan: “Lo stato borghese si abbatte e non si cambia” e di un’idea semplice: che i partiti sono tutti quanti solo “nomenclatura di classi sociali”. Occorse poco tempo per capire che lo Stato...
Pubblicato il 17:49h
in
Idee,
Storia
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
In un articolo molto suggestivo pubblicato sul "Riformista", il filosofo Biagio de Giovanni avanza un'ipotesi che andrebbe presa sul serio: "una delle ragioni per le quali l’Italia non ha mai salutato la nascita di una socialdemocrazia consiste nel fatto che Marx non è...
di Umberto Ranieri
Di Craxi si discuterà ancora, permarranno, come accade per tutte le personalità politiche che lasciano un segno nella storia della Repubblica, valutazioni e giudizi diversi. Questo non dovrebbe impedire di rendergli omaggio a venti anni dalla scomparsa dedicandogli una via a Milano, la...
di Lorenzo Gaiani
Il “servo encomio” ed il “codardo oltraggio” di cui il Manzoni parlava a proposito di Napoleone nel suo famoso poema Il cinque maggio sono una caratteristica nazionale, nel senso che gli uomini di potere nel nostro Paese hanno volta a volta assaggiato sia...
di Luigi Covatta
Vent’anni fa fu Stefano Folli a scrivere il più significativo necrologio di Bettino Craxi. Sul Corriere della Sera (21 gennaio 2000) richiamò un sondaggio pubblicato dall’Espresso a maggio del 1987 che “conteneva, quasi per caso, la chiave per capire gli anni ottanta e più ancora per...