di Luca Diotallevi
Come scrivere di Sturzo e del suo popolarismo su invito di una fondazione del riformismo italiano? Innanzitutto cercando di metterla il più possibile su di un piano pratico-politico.
E poi facendo altre due scelte. Prima, quella di concentrasi sul Pd, sia per il suo...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli*
“Il socialismo, un socialismo liberale nella società della conoscenza non lo si fa ridistribuendo una piccola quota di capitale finanziario. Lo si fa con enormi investimenti nel campo della formazione, dell’istruzione. L’orizzonte di un socialismo liberale...
Pubblicato il 22:49h
in
Economia
by Sandro Brusco
di Sandro Brusco
Enrico Letta ha annunciato con gran fanfara la sua proposta di una ‘dote’ di 10.000 euro per i diciottenni. Pubblicata sul sito del PD, anche se un po’ scarna, sembra riprendere un’idea prodotta dal Forum Disuguaglianza e Diversità (FDD) di Fabrizio Barca. Ma...
di Enrico Morando
"Ogni voto deve essere contato". Lo abbiamo sentito ripetere centinaia di volte durante le ore e i giorni dell’estenuante scrutinio delle schede delle presidenziali americane. E ogni volta -non solo quando i conteggi parziali erano a favore di Trump, ma anche dopo, quando...
di Alberto De Bernardi
Sono passati due mesi dal referendum costituzionale che ha ridotto di 315 componenti la rappresentanza parlamentare e gli entusiasmi di quali lo avevo caldeggiato nella convinzione che esso avrebbe rimesso in moto il processo di riforme costituzionali che si era arenato dopo...
di Enrico Morando
Si sta facendo una gran confusione tra riformismo e pragmatismo. Fino al punto di ridurre il primo alla ricerca del “meno peggio“. Vorrei provare a discuterne, partendo dai dati reali (“il riformismo è la capacità di guardare in faccia ai fatti e di...
di Luigi Marattin
Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.
Il...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 12 - 2020
by Redazione
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
È di sinistra la scelta di una crescita per ridurre le povertà. Anche da questa riflessione dovrebbe partire una forza come il Pd che si avvia al proprio congresso
Un tempo «sinistra» e «popolo» erano sinonimi. Oggi non più. La parola...
di Giorgio Gori
Buongiorno a tutti e grazie per questa occasione di confronto.
Oggi avevo pensato di parlarvi “da sindaco”, per condividere con voi le difficoltà di un ruolo costantemente in trincea e per raccontarvi come tanti sindaci democratici siano riusciti – in una fase politica decisamente...
di Paolo Macry
Sono molti i modi attraverso i quali il sistema mediatico-politico manipola l’opinione pubblica, ma uno li riassume tutti. È la drammatizzazione di quella che potremmo chiamare la cronaca fittizia, l’attenzione ossessivamente puntata su fatti che non sono fatti, il posto che giornali e...