di Vittorio Ferla
Rispetto alla metà degli anni 80 i giovani cinesi sono più alti di nove centimetri. La notizia – apparentemente minore – è rimbalzata la scorsa settimana in Cina, nel corso delle celebrazioni per il 72° anniversario del governo del Partito Comunista. Per esaltare il livello di...
di Vittorio Ferla
L’accordo di fornitura di sottomarini all’Australia - con il quale Washington ha soppiantato Parigi nelle relazioni economiche e strategiche con Canberra - ha spinto la Francia sull’orlo di una crisi di nervi. Il governo francese ha giudicato l’intesa come una “pugnalata alle spalle”...
di Alessandro Maran
Di nuovo insieme? L’alleanza transatlantica sembra essere tornata. Ma è davvero così?
Il lungo tour europeo del presidente degli Stati Uniti Joe Biden (il suo primo viaggio da presidente) è cominciato e le enormi differenze con l’era Trump saranno presto in bella mostra. Quando questa settimana Biden incontrerà i...
Pubblicato il 00:48h
in
Archivio
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
A 32 anni dai fatti di Piazza Tienanmen, l’Unione Europea è tornata a sanzionare la Cina. E lo ha fatto in coppia con gli Stati Uniti. Nel mirino dell’inedita risposta coordinata delle democrazie liberali, ci sono le azioni repressive di Pechino, dagli oltre 9.000 arresti durante le proteste di Hong...
di Stefano Pelaggi
Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino
Il 2020 verrà...
di Vittorio Ferla
L'era Trump volge al termine, ma la guerra commerciale degli USA contro la Cina - avviata sotto la sua presidenza - continuerà. Il presidente eletto Joe Biden conferma che non farà alcuna "mossa immediata" per revocare i dazi imposti dall'amministrazione Trump sulle importazioni...
di Alessandro Maran
Il rapporto con Pechino è sicuramente il problema (geopolitico ed economico) più grande che dovrà affrontare la nuova amministrazione americana.
Prima di Donald Trump, i presidenti americani guardavano alla Cina perlopiù con fiducia. Barack Obama, Bill Clinton ed anche i due George Bush...
di Alessandro Maran
La settimana scorsa, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale circa il trattamento dei dati degli utenti da parte di TikTok e ha affermato che l’amministrazione Trump “sta prendendo molto sul serio” la possibilità di bandire la...
di Stefano Pelaggi
Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al...
di Alessandro Maran
Come ha osservato di recente Fareed Zakaria, il conduttore del più importante programma di politica internazionale della CNN, la diplomazia aggressiva della Cina le si sta ritorcendo contro. Mentre il mondo intero è ancora alle prese con il Covid-19, la Repubblica popolare cinese...