di Stefano Pelaggi
Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino
Il 2020 verrà...
di Vittorio Ferla
L'era Trump volge al termine, ma la guerra commerciale degli USA contro la Cina - avviata sotto la sua presidenza - continuerà. Il presidente eletto Joe Biden conferma che non farà alcuna "mossa immediata" per revocare i dazi imposti dall'amministrazione Trump sulle importazioni...
di Alessandro Maran
Il rapporto con Pechino è sicuramente il problema (geopolitico ed economico) più grande che dovrà affrontare la nuova amministrazione americana.
Prima di Donald Trump, i presidenti americani guardavano alla Cina perlopiù con fiducia. Barack Obama, Bill Clinton ed anche i due George Bush...
di Alessandro Maran
La settimana scorsa, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale circa il trattamento dei dati degli utenti da parte di TikTok e ha affermato che l’amministrazione Trump “sta prendendo molto sul serio” la possibilità di bandire la...
di Stefano Pelaggi
Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al...
di Alessandro Maran
Come ha osservato di recente Fareed Zakaria, il conduttore del più importante programma di politica internazionale della CNN, la diplomazia aggressiva della Cina le si sta ritorcendo contro. Mentre il mondo intero è ancora alle prese con il Covid-19, la Repubblica popolare cinese...
di Michele Marchi
La pandemia ha accelerato una serie di evoluzioni politiche, economiche e sociali che dispiegheranno i loro effetti sul medio-lungo periodo.
Il risultato forse più evidente della crisi sanitaria globale è proprio connesso al termine globalizzazione: è andata in frantumi l’illusione delle forze autoregolanti connesse...
di Vittorio Ferla
Sulla sorgente della pandemia che viviamo in queste settimane esiste ormai una opinione condivisa da parte della comunità scientifica: il Coronavirus è nato nei wet market cinesi di Wuhan. Lì si è realizzato quel fenomeno che la scienza chiama spillover (o zoonosi) ossia...
di Vittorio Ferla
Sicuri che sui soldi all’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, abbia torto Trump? La domanda è rivolta ai puri di cuore che oggi si scandalizzano per l’annuncio del presidente americano di non voler più finanziare l’agenzia dell’Onu.
Non c’è dubbio che Trump sia un personaggio...
di Vittorio Ferla
«Chi voglia attaccare in modo irresistibile lo faccia infilandosi nei vuoti». Chissà se i leader europei hanno letto L’arte della guerra di Sun Tzu, il celeberrimo trattatello cinese di strategia militare, risalente al VI secolo avanti Cristo. Ma farebbero bene a leggerlo, prima...