di Amedeo Lepore
L’accordo di Parigi, adottato nel 2015 da 196 Paesi, ha impegnato i governi in una collaborazione per il passaggio progressivo dell’economia globale dai combustibili fossili a un futuro più consapevole, salubre e innovativo.
Nonostante uno sforzo comune per affrontare la crisi climatica con...
di Giampaolo Galli
È più che comprensibile che in Italia non siano piaciuti i recenti interventi di Wolfgang Schäuble, l’ex ministro delle Finanze tedesco, ora presidente del Bundestag. Schäuble non è un personaggio che susciti simpatia e, a ragione o a torto, a lui viene imputato quello che è generalmente...
Pubblicato il 17:19h
in
Economia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
“Sappiamo per certo che la lentezza della nostra giustizia è uno dei tre grandi problemi, assieme a una burocrazia inefficiente e un’alta tassazione, che tengono lontani gli investimenti esteri dall’Italia”. Parola di Carlo Cottarelli, economista, direttore dell’Osservatorio Conti pubblici dell’Università Cattolica Sacro Cuore....
Pubblicato il 15:07h
in
Economia
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli
Il nuovo scostamento di bilancio, per ben 40 miliardi, è probabilmente necessario per ristorare chi ha subito danni e soprattutto per evitare che un numero eccessivo di imprese esca dal mercato, producendo ferite nel tessuto produttivo che sarebbero poi davvero difficili da rimediare....
di Azzurra Rinaldi
Nel corso degli ultimi mesi, come forse mai prima, il tema delle disparità di genere è entrato nell’agenda del nostro paese. In effetti, se c’è anche un solo elemento positivo originato da questa assurda situazione di pandemia è l’aver svelato il carico delle...
Pubblicato il 19:59h
in
Economia
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli
In un’audizione presso la Commissione Finanze della Camera la Banca d’Italia ci ha informati che negli ultimi anni le imprese italiane, quelle che sono sopravvissute alle crisi, hanno rafforzato la loro struttura patrimoniale, ma son rimaste piccole. Questo fatto, ci ricorda Banca d’Italia,...
di Francesco Russo
Premessa
Il Recovery Fund italiano potrebbe essere ricordato in Italia come il Piano che spezzò il paese in due senza opposizione di nessuno.
Giovedì 14 maggio 2020 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha presentato il pacchetto per il settore trasporti...
di Giampaolo Galli
Il piano NextGenerationEu (NGEU), di cui il Recovery Fund rappresenta oltre il 90%, è una doppia scommessa da parte delle due nazioni leader dell’Unione, la Germania e la Francia. E’ una scommessa sull’Europa e la sua capacità di rimanere coesa di fronte a...
di Vittorio Ferla
Prima di Joe Biden, l'ultimo politico ad impedire la rielezione di un presidente degli Stati Uniti in carica è stato Bill Clinton, che sconfisse George Bush senior nel 1992. Clinton cavalcò il lungo boom degli anni ’90: la disoccupazione diminuì, il mercato azionario salì...
di Alessandro Maran
La Germania si è conquistata l’apprezzamento generale per la lucida e pacata capacità di guida della cancelliera Angela Merkel di fronte al Covid-19, ma sul New York Times, Ruchir Sharma della Morgan Stanley ha scritto addirittura che la Repubblica federale tedesca è destinata...