di Adriano Giannola
Natura e struttura del PNRR
Il Piano Nazionale (PNRR) è una riedizione dell' intervento straordinario applicato al Paese per un lasso di tempo straordinariamente breve. Privo di strumenti straordinari, soggetto a controlli puntuali e stringenti, il rischio -già realtà- è di dover fare ampio...
di Pietro Spirito
Le caratteristiche contemporanee del sistema infrastrutturale
La storia di lunga durata dell’Italia conduce spesso alla constatazione che non dobbiamo inventarci nulla, quanto piuttosto dobbiamo operare per rendere attuali i disegni ed i percorsi dei nostri progenitori, al fine di adattarli e di interpretarli secondo...
di Riccarda Lopetuso
Una riforma attesa ben prima della pandemia e del Next Generation Eu.
Il tema delle politiche attive e la riqualificazione dei lavoratori verso nuove professioni richieste dalla transizione ecologica e digitale, assieme a un cambio di prospettiva verso gli Ammortizzatori sociali, rappresentano una sfida...
di Leandra D’Antone
Esattamente lo scorso anno, nel pieno della formulazione del PNRR nella edizione del Governo Conte, Fondazione PER ha pubblicato il suo Quaderno 1, 2021: Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation. L’UE aveva assegnato all’Italia la quota più alta...
di Adriano Giannola
Dopo l’intervento straordinario
Per comprendere l' oggi, è bene riflettere sul passato, nel caso nostro, il lungo percorso iniziato nel maggio 1993 quando, la liquidazione dell' intervento straordinario, avvia l' operazione "abrogare il Mezzogiorno" . Nel 1988, dopo cinque anni di buio, le "Cento...
di Guido Melis
La strada (non facile) imposta dal Piano
A che punto siamo con la riforma dell’amministrazione? La domanda nel momento in cui si deve dare attuazione al PNRR è diventata impellente. L’Italia è, per così dire, sotto la lente di osservazione della UE. Come è...
Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone
1- L’ultima parte del corridoio europei TEN-T5
L’oggetto di questo articolo è il corridoio ferroviario Alta Velocità Roma – Napoli – Palermo, parte terminale terrestre del corridoio europeo TEN-T 5, Scandinavia – Mediterraneo, con il duplice obiettivo di fare da...
di Francesco Russo
1. Introduzione
L'Italia è uno dei paesi che per primo ha realizzato linee ferroviarie ad Alta Velocità (AV). I documenti di pianificazione dei trasporti elaborati dal Governo nazionale hanno stabilito che l'estensione dell'AV ferroviaria verso il Sud Italia è una delle priorità del Paese....
di Pietro Spirito
1. I pilastri del Next Generation EU
Siamo ad un anno di distanza dalla formazione del Governo Draghi e dalla successiva approvazione del Piano Nazionale di Rilancio e di Resilienza (PNRR). Questo strumento costituisce per l’Italia, ma anche per l’Europa, una occasione unica ed...
di Mario Sebastiani
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza non dedica soverchia attenzione allo sviluppo del trasporto aereo, limitandosi a indicare obiettivi trasversali, quali l’integrazione della catena logistica, anche attraverso il potenziamento dell’accessibilità terrestre degli scali, la digitalizzazione del controllo del traffico e delle operazioni...