di Dario Musolino
L’integrazione di Reggio Calabria e Messina e il collegamento stabile: un tema erroneamente “trascurato”
La natura e la rilevanza dei potenziali benefici economici di un collegamento stabile sullo Stretto è una delle questioni dirimenti alla base delle decisioni che si sono prese e si...
di Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone
Introduzione
In questo contributo vengono sinteticamente analizzati gli effetti dell’attraversamento ferroviario stabile dello Stretto di Messina nell’ottica delle politiche di coesione sociale e territoriale, e quindi della sostenibilità sociale dell’opera. Nello specifico si fa riferimento soprattutto al contributo che può derivare dalla...
di Pietro Spirito
Le caratteristiche contemporanee del sistema infrastrutturale
La storia di lunga durata dell’Italia conduce spesso alla constatazione che non dobbiamo inventarci nulla, quanto piuttosto dobbiamo operare per rendere attuali i disegni ed i percorsi dei nostri progenitori, al fine di adattarli e di interpretarli secondo...
Pubblicato il 17:37h
in
Economia
by Leandra D'Antone
di Leandra D’Antone e Alberto De Bernardi
Il Ponte sullo Stretto era necessario, tecnicamente fattibile, molto ben studiato, progettato e valutato attraverso una procedura amministrativa di grandissima trasparenza. Nel 2003 figurava nella Short List di Van Miert tra le 13 opere strategiche prioritarie dell’Unione europea. Non...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Alberto De Bernardi
Il ponte sullo Stretto è ritornato di moda da quando la riflessione pubblica sulle politiche di rilancio economico che costituiscono la condizione effettiva per ottenere le risorse che l’Europa ha messo a disposizione degli stati con il recovery fund ha chiamato in...