di Leandra D'Antone
Da interesse nazionale a urgenza europea.
Un Ponte, in qualsiasi parte del mondo, non è che un tratto più o meno lungo di strada e ferrovia in un grande sistema di connessioni materiali e immateriali; testimonia intelligenza pubblica e privata, sapere tecnico-scientifico, conoscenza...
di Pietro Spirito
Le caratteristiche contemporanee del sistema infrastrutturale
La storia di lunga durata dell’Italia conduce spesso alla constatazione che non dobbiamo inventarci nulla, quanto piuttosto dobbiamo operare per rendere attuali i disegni ed i percorsi dei nostri progenitori, al fine di adattarli e di interpretarli secondo...
di Lucia Trigilia
“Nobile Siciliae caput” è l’antico motto che identifica la città di Messina. Nel 1841 Marco Malagoli Vecchi nel Mediterraneo illustrato descriveva la prosperità e la bellezza della città come inscindibilmente connessa con il suo porto: “il più commerciante di tutta la Sicilia: vi...
di Leandra D'Antone
Nel 1992, dopo oltre quarant’anni di studi che avevano già fatto dell’area dello Stretto tra le più studiate del pianeta (con migliori ingegneri e geologi del mondo), fu presentato dalla Società Stretto di Messina, istituita ad hoc nel 1971, il progetto di ponte...
di Alberto De Bernardi
Il ponte sullo Stretto è ritornato di moda da quando la riflessione pubblica sulle politiche di rilancio economico che costituiscono la condizione effettiva per ottenere le risorse che l’Europa ha messo a disposizione degli stati con il recovery fund ha chiamato in...