di Alfonso Pascale
Il Pasolini “corsaro” e “luterano” degli anni settanta ha dato un contributo non irrilevante a quell’Italia retorica e populista che ci ritroviamo. Per questo, a cento anni dalla nascita del poeta, è bene parlarne ancora. La regressione moralistica e l’annullamento del pensiero razionale...
di Carlo Fusaro*
Sono qui raccolti cinquanta articoli in tema di politica ed istituzioni scritti da Giorgio Armillei nell’arco dei dodici anni che vanno dalla fine del 2010 alla fine di maggio del 2021, a una sola settimana dalla sua improvvisa scomparsa. I curatori li hanno...
di Vittorio Ferla
Okay, al primo turno delle elezioni presidenziali francesi Emmanuel Macron è andato meglio di quanto ci si aspettasse. Ma questo non è ancora sufficiente per cantare vittoria sul movimento populista e sovranista che strizza l’occhio alla Russia di Putin. In Francia come in…...
di Pietro Ichino
Un libro racconta con precisione minuziosa l’azione svolta da un gruppo ben individuato di “post-nazisti”, minoritario nel partito celtico-padano-autonomista di Umberto Bossi, per trasformarlo nel partito autoritario-razzista-filorusso guidato oggi da Matteo Salvini
Ripubblichiamo qui le considerazioni suscitate nel giugno 2019 dalla lettura del saggio...
di Nicola Antonetti*
L’attività formativa dell’Istituto Luigi Sturzo nel corso del 2017 è stata impegnata con un ciclo di seminari tenutosi sul tema Popolarismo e populismo, a mettere in relazione questi due termini per rilevare, in particolare, la profonda attualità del popolarismo: una attualità che si...
di Alberto De Bernardi
Sono passati due mesi dal referendum costituzionale che ha ridotto di 315 componenti la rappresentanza parlamentare e gli entusiasmi di quali lo avevo caldeggiato nella convinzione che esso avrebbe rimesso in moto il processo di riforme costituzionali che si era arenato dopo...
di Enrico Morando
Si sta facendo una gran confusione tra riformismo e pragmatismo. Fino al punto di ridurre il primo alla ricerca del “meno peggio“. Vorrei provare a discuterne, partendo dai dati reali (“il riformismo è la capacità di guardare in faccia ai fatti e di...
di Alessandro Maran
Nei mesi scorsi, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro sembrava sotto assedio. Pandemia, crisi economica e turbolenza politica (la via del negazionismo scelta da Bolsonaro ha aperto, ovviamente, profonde spaccature nel suo gabinetto): secondo molti analisti sembrava che sul Brasile stesse per abbattersi...
di Giorgio Tonini
Al contrario della destra, il Pd è del resto costretto a combattere su due fronti: lungo l’asse tradizionale destra-sinistra, ma anche lungo la incerta e insidiosa frontiera, variamente definibile come la linea che divide politica e anti-politica, sistema e anti-sistema, riformismo e populismo....
di Luigi Marattin
Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.
Il...