di Alberto De Bernardi
Sono passati due mesi dal referendum costituzionale che ha ridotto di 315 componenti la rappresentanza parlamentare e gli entusiasmi di quali lo avevo caldeggiato nella convinzione che esso avrebbe rimesso in moto il processo di riforme costituzionali che si era arenato dopo...
di Enrico Morando
Si sta facendo una gran confusione tra riformismo e pragmatismo. Fino al punto di ridurre il primo alla ricerca del “meno peggio“. Vorrei provare a discuterne, partendo dai dati reali (“il riformismo è la capacità di guardare in faccia ai fatti e di...
di Alessandro Maran
Nei mesi scorsi, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro sembrava sotto assedio. Pandemia, crisi economica e turbolenza politica (la via del negazionismo scelta da Bolsonaro ha aperto, ovviamente, profonde spaccature nel suo gabinetto): secondo molti analisti sembrava che sul Brasile stesse per abbattersi...
di Giorgio Tonini
Al contrario della destra, il Pd è del resto costretto a combattere su due fronti: lungo l’asse tradizionale destra-sinistra, ma anche lungo la incerta e insidiosa frontiera, variamente definibile come la linea che divide politica e anti-politica, sistema e anti-sistema, riformismo e populismo....
di Luigi Marattin
Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.
Il...
di Vittorio Ferla
“Uniti nella diversità e nelle avversità”. “Insieme per superare le nostre differenze”. “Sosteniamoci a vicenda nei momenti difficili”. La relazione sullo Stato dell’Unione di Ursula Von der Leyen - pronunciata ieri al Parlamento europeo - si svolge così, tranquilla e potente, come un...
di Alessandro Maran
Dall’annuncio della vittoria (ampiamente messa in discussione) del presidente Aleksander Lukashenko nelle elezioni presidenziali del mese scorso con l’80%, le proteste in Bielorussia non accennano a placarsi.
In un’intervista con il National Interest, Svetlana Tikhanovskaya, la candidata di 37 anni che si è opposta...
Pubblicato il 17:16h
in
Idee,
Progresso
by Redazione
di Mario Lavia
Nell’ultima fase del riformismo italiano, ci si interroga su quali idee, sistemi e visioni organizzative siano adatte per affrontare le sfide del Paese. Un’importante raccolta di saggi curata da Claudia Mancina. Pubblichiamo qui un articolo di Mario Lavia per Linkiesta del 3 settembre...
Pubblicato il 16:11h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Steve Bannon, l'ex stratega dell'amministrazione Trump, è stato arrestato ieri con l’accusa di frode. Secondo i pubblici ministeri federali di New York, Bannon avrebbe utilizzato centinaia di migliaia di dollari per il proprio profitto grazie alla copertura di tre collaboratori - Brian Kolfage,...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 12 - 2020
by Redazione
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
Tra i motivi di preoccupazione non c’è soltanto l’epidemia ma anche il populismo che si manifesta in almeno quattro forme e attacca la democrazia liberale
I virus oggi in giro per il mondo sono due. Per uno, il Covid-19, speriamo che...