di Alessandro Maran
“Ecco, ci siamo. Ci sentite da lì? Trasmettiamo da una casa d'Argentina con l'espressione radiofonica di chi sa che la distanza è grande la memoria cattiva e vicina e nessun tango mai più ci piacerà”, cantava Ivano Fossati in una delle sue più...
di Vittorio Ferla
La vittoria in Slovacchia del partito dell’ex primo ministro Robert Fico, che conquista il primo posto alle elezioni politiche generali di sabato scorso, apre le porte alla formazione di un governo di coalizione che potrebbe minare l’unità occidentale nel sostegno alla resistenza ucraina...
di Luciano M. Fasano
1. Il populismo: un fenomeno dai contorni cangianti
È ben noto che definire il populismo è cosa assai difficile, come dimostrano la molteplicità di studi - sociologici, filosofici e politologici - su questo tema, che a seconda dei casi spesso enfatizzano anche aspetti...
di Loris Zanatta
L’Italia gronda populismo e il populismo italiano è perlopiù cattolico. Populismo dei cattolici da un lato, di una parte dei cattolici militanti e praticanti. Populismo di cultura cattolica dall’altro, di gruppi e individui che cattolici non sono o non si professano. Il primo...
di Flavio Chiapponi
1. Introduzione
La letteratura scientifica avente per oggetto il Movimento Cinque Stelle ha ormai raggiunto dimensioni ragguardevoli, tanto in termini quantitativi, quanto in termini qualitativi. Ai contributi che ne propongono un inquadramento complessivo (Biorcio e Natale 2013; Corbetta e Gualmini 2013; Tarchi 2015; Tronconi...
di Roberto Biorcio, in collaborazione con Paolo Natale*
In quasi quarant’anni di vita, dal 1984 con la prima Lega Lombarda fino ad oggi, con l’attuale “Lega per Salvini Premier”, il movimento/partito fondato da Umberto Bossi ha vissuto almeno tre fasi ben distinte, dove il populismo è...
di Nicolò Addario
Sulla decisione politica
Il successo del populismo in molti paesi dell’Occidente a partire dai primi anni novanta ha fatto parlare numerosi commentatori di “crisi della democrazia”. Qui mi limiterò a qualche osservazione riguardante i processi decisionali tipici dei partiti moderni e che raramente...
di Alfonso Pascale
Il Pasolini “corsaro” e “luterano” degli anni settanta ha dato un contributo non irrilevante a quell’Italia retorica e populista che ci ritroviamo. Per questo, a cento anni dalla nascita del poeta, è bene parlarne ancora. La regressione moralistica e l’annullamento del pensiero razionale...
di Carlo Fusaro*
Sono qui raccolti cinquanta articoli in tema di politica ed istituzioni scritti da Giorgio Armillei nell’arco dei dodici anni che vanno dalla fine del 2010 alla fine di maggio del 2021, a una sola settimana dalla sua improvvisa scomparsa. I curatori li hanno...
di Vittorio Ferla
Okay, al primo turno delle elezioni presidenziali francesi Emmanuel Macron è andato meglio di quanto ci si aspettasse. Ma questo non è ancora sufficiente per cantare vittoria sul movimento populista e sovranista che strizza l’occhio alla Russia di Putin. In Francia come in…...