Pubblicato il 19:25h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Antonio Gozzi*
Nell’ormai lontano 1982 il Psi convocò a Rimini una conferenza programmatica dal titolo ‘Governare il cambiamento’.
Fu probabilmente uno dei momenti più alti dell’elaborazione del pensiero riformista degli anni di Craxi e fu una straordinaria occasione di dialogo e confronto tra i molti intellettuali che, in quegli anni, soprattutto dalle colonne...
di Umberto Ranieri
Di Craxi si discuterà ancora, permarranno, come accade per tutte le personalità politiche che lasciano un segno nella storia della Repubblica, valutazioni e giudizi diversi. Questo non dovrebbe impedire di rendergli omaggio a venti anni dalla scomparsa dedicandogli una via a Milano, la...
di Lorenzo Gaiani
Il “servo encomio” ed il “codardo oltraggio” di cui il Manzoni parlava a proposito di Napoleone nel suo famoso poema Il cinque maggio sono una caratteristica nazionale, nel senso che gli uomini di potere nel nostro Paese hanno volta a volta assaggiato sia...
di Luigi Covatta
Vent’anni fa fu Stefano Folli a scrivere il più significativo necrologio di Bettino Craxi. Sul Corriere della Sera (21 gennaio 2000) richiamò un sondaggio pubblicato dall’Espresso a maggio del 1987 che “conteneva, quasi per caso, la chiave per capire gli anni ottanta e più ancora per...
di Giorgio Gori
Quando Bettino Craxi vinse il congresso del Midas e divenne segretario del PSI avevo 16 anni, frequentavo il liceo e anziché studiare facevo politica nelle assemblee studentesche: mi piacque subito moltissimo. Lo vedevo come un innovatore coraggioso, capace di ritrovare il significato e...
di Marco Olivetti
Il dibattito sul craxismo, a venti anni dalla scomparsa del leader socialista, ha lasciato nell’ombra una questione di importanza non marginale negli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso e nella traiettoria politica di Bettino Craxi. Si tratta di un tema la cui...
di Giovanni Cominelli
Hammamet, plurale di hamman, significa “bagni”. In questa cittadina, fondata in epoca romana sulla punta che sporge nel golfo omonimo, giace un pezzo di storia italiana. Sotto le mura della fortezza che Carlo V fece costruire per scoraggiare gli assalti dei pirati saraceni...
di Alessandro Maran
«Il Regno Unito e gli Stati Uniti - scrive Claudio Cerasa sul Foglio in un articolo al solito stimolante - hanno oggi leadership imprevedibili e per certi versi pericolose. Ma il fatto che quelle leadership siano emerse all’interno di grandi partiti che da...