di Caterina Avanza
Ci sono vari modi di produrre energia a idrogeno. Il più utilizzato oggi è l’idrogeno a partire dal metano, detto idrogeno “grigio” o “blu” a seconda che si preveda la cattura della CO2 prodotta. In entrambi i casi l’impatto ambientale è negativo. Vi...
di Alessandro Maran
Dall’annuncio della vittoria (ampiamente messa in discussione) del presidente Aleksander Lukashenko nelle elezioni presidenziali del mese scorso con l’80%, le proteste in Bielorussia non accennano a placarsi.
In un’intervista con il National Interest, Svetlana Tikhanovskaya, la candidata di 37 anni che si è opposta...
di Alessandro Maran
L’Unione europea ritiene che le elezioni presidenziali dello scorso 9 agosto in Bielorussia non siano state libere né regolari. Pertanto, «non riconosce i risultati ufficiali» che hanno assegnato a Lukashenko l’80% dei consensi e imporrà sanzioni contro i responsabili delle violenze e delle...
di Alessandro Maran
Joe Biden ha scelto Kamala Harris come sua vice nel ticket democratico che proverà a strappare la Casa Bianca a Donald Trump. Va da sé che la riconferma o meno di Trump sarà, come ha scritto giustamente Christian Rocca, «il momento decisivo della...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 12 - 2020
by Redazione
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
Tra i motivi di preoccupazione non c’è soltanto l’epidemia ma anche il populismo che si manifesta in almeno quattro forme e attacca la democrazia liberale
I virus oggi in giro per il mondo sono due. Per uno, il Covid-19, speriamo che...
di Alessandro Maran
La settimana scorsa, il Presidente polacco Andrzej Duda è stato riletto al ballottaggio contro il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski, con un margine minimo, grazie anche alla campagna particolarmente aggressiva contro quella che lo stesso Duda ha bollato come la «ideologia LGBT».
L'odio verso...
di Alessandro Maran
Dopo il sostegno massiccio espresso dai russi al referendum sulle modifiche alla Costituzione volute da Vladimir Putin (che gli permettono di restare al potere fino al 2036), l’Economist ha evidenziato l’aspetto farsesco del voto che, con la scusa della pandemia, è durato sette...
di Alessandro Maran
A chi non piacerebbe che la Turchia «avesse un governo laico, che rispettasse le libertà di giornalisti e accademici (e di tutti in buona sostanza) e che riuscisse a trattenere le pulsioni aggressive contro i curdi»? Erdogan resta un autocrate che sta portando...
di Vittorio Ferla
“Gli europei non ci hanno aiutato quanto potevano”, aveva detto venerdì scorso il Segretario di Stato americano Mike Pompeo, deluso dall’atteggiamento dei paesi Ue rispetto all’attacco a Qasam Suleimani.
In effetti, nelle ore successive all’uccisione del generale, i vari leader europei hanno rilasciato dichiarazioni...