Recovery Plan Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-recovery-plan,tag-1389,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Adriano Giannola Dopo l’intervento straordinario Per comprendere l' oggi, è bene riflettere sul passato, nel caso nostro, il lungo percorso iniziato nel maggio 1993 quando, la liquidazione dell' intervento straordinario, avvia l' operazione "abrogare il Mezzogiorno" . Nel 1988, dopo cinque anni di buio, le "Cento...

di Ilaria Donatio   La competizione non è più l’unico brodo di coltura delle imprese. La coesione diventa sempre più importante. La Coop Lombardia ha reso i suoi store più inclusivi, realizzando il primo supermercato in Europa “autism friendly”, grazie al dialogo con un’associazione del terzo settore. Falck Renewables condivide i suoi...

di Leandra D’Antone e Alberto De Bernardi Il Ponte sullo Stretto era necessario, tecnicamente fattibile, molto ben studiato, progettato e valutato attraverso una procedura amministrativa di grandissima trasparenza. Nel 2003 figurava nella Short List di Van Miert tra le 13 opere strategiche prioritarie dell’Unione europea. Non...

di Amedeo Lepore Le valutazioni espresse da Mario Draghi negli ultimi mesi aiutano a capire l’ispirazione del modello di politica economica per il prossimo futuro del Paese. Il rapporto dal titolo “Reviving and Restructuring the Corporate Sector post-Covid. Designing Public Policy Intervention”, frutto di una commissione...

di Amedeo Lepore   La discussione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si sta svolgendo su aspetti specifici e temi di natura politica più che sui limiti di impostazione e sulle incertezze di elaborazione. Alcuni commentatori hanno provato a ricondurre il confronto su questi argomenti...

di Rosario Sapienza   La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto di Bilancio pluriennale dell’Unione Europea e del Recovery Plan, questo voto contrario...

di Michele Marchi   Atteso e poi rimandato di una settimana, è finalmente giunto il piano francese di risposta all’emergenza Covid-19. Se si escludono quello tedesco, presentato ad inizio giugno e dunque prima del via libera europeo al Recovery Fund, e gli stimoli britannici all’economia di inizio...