regionalismo Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-regionalismo,tag-2222,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Luca Castelli   Una doverosa premessa Autonomia e differenziazione sono due concetti inscindibilmente connessi. La ragion d’essere dell’autonomia regionale, intesa come la capacità di una Regione di provvedere alla cura degli interessi della propria comunità, è esattamente quella di adeguare il trattamento giuridico di questi interessi alle...

di Claudia Tubertini   1.Autonomia differenziata e determinazione dei LEP: le connessioni e le implicazioni Il riconoscimento alle Regioni ordinarie che ne facciano richiesta di forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell’art. 116 comma 3 Cost. si basa su due pilastri fondamentali: il principio di differenziazione...

di Federica Fabrizzi   In quello che è stato definito “il quadro nebuloso” disegnato dall’art. 116, comma 3, della Costituzione, è oggettivamente complicato trovare elementi che possano illuminare l’interprete rispetto ai contenuti, alle forme ed ai limiti della differenziazione introdotta del legislatore costituzionale del 2001. Non a...

di Paolo Polinori   Premessa Trascorso più di mezzo secolo dall’istituzione delle regioni a statuto ordinario (RSO), l’introduzione dell’autonomia differenziata (AD) costituisce una nuova importante accelerazione verso un più spinto regionalismo, dopo quella avutasi nel 2001 con la riforma del Titolo V. Una riforma che ha dato il...

di Tanja Cerruti   1.L’art. 9 del d.d.l. Calderoli Il disegno di legge Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione, d’ora in avanti d.d.l. Calderoli, dedica un apposito articolo, il n. 9, alle misure perequative e di solidarietà...

di Carla Bassu L’asimmetria del modello regionale nella Costituzione della Repubblica Italiana; 2. L’impatto del DDL Calderoli sulle Regioni a Statuto ordinario e speciale: tra forma e sostanza; 3. Il senso della specialità regionale nel contesto dell’autonomia differenziata   1.L’asimmetria del regionalismo italiano prima del DDL Calderoli Il progetto...

di Vittorio Ferri Le trasformazioni territoriali del Nord attivate nei decenni scorsi possono ora essere interpretate con riferimento alla città diffusa, alla dispersione insediativa, alla conurbazione, alla regione urbana, alla megalopoli padana, alla glocal city region. L’economia del Nord si è strutturata sullo sviluppo dell’impresa motrice...

di Alberto De Bernardi   Sono passati due mesi dal referendum costituzionale che ha ridotto di 315 componenti  la rappresentanza parlamentare e gli entusiasmi di quali lo avevo caldeggiato nella convinzione che esso avrebbe rimesso in moto il processo di riforme costituzionali che si era arenato dopo...