di Alessandro Maran
I funerali, intimi ma solenni, del principe Filippo non devono trarre in inganno, il Regno Unito potrebbe andare in pezzi. L’Economist ha scritto che la Gran Bretagna è passata dal “Regno Unito” al “Regno sciolto”, dato che la Brexit ha incrinato i rapporti...
di Rosario Sapienza
Che la Brexit non sarebbe stata una cosa semplice da gestire nemmeno per il governo del Regno Unito era già noto. Tra i non pochi problemi che essa ha generato o acuito, c’è ad esempio quello delle posizioni pro Unione europea degli Scozzesi....
di Vittorio Ferla
Sollievo. È la parola più abusata dai commentatori per definire l’accordo sulla Brexit, raggiunto in extremis da Regno Unito e Unione Europea. In caso di “hard Brexit”, infatti, sarebbe stato impossibile evitare il ritorno indiscriminato dei dazi con i loro effetti dirompenti. Le...
di Stefano Pelaggi
Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al...
di Alessandro Maran
La Cina tira dritto. Malgrado le proteste di massa, l’Assemblea nazionale del popolo ha approvato la nuova contestata legge sulla sicurezza nazionale da applicare alla regione autonoma di Hong Kong.
I dettagli della misura volta a punire «sovversione, sedizione e terrorismo» oltre che la...
di Vittorio Ferla
“Chiedo scusa alla comunità ebraica”. Il primo intervento da nuovo leader del Labour di Keir Starmer – eletto il 4 aprile scorso a scapito delle rivali Rebecca Long-Bailey e Lisa Nandy – segna una cesura netta con la passata gestione di Jeremy Corbyn....
di Vittorio Ferla
“La Commissione europea autorizzerà vari tipi di aiuti di stato all'Italia per porre rimedio a questa situazione”. Ieri, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha finalmente fatto sentire la voce dell’Europa sul rischio di disastro economico conseguente alla crisi sanitaria...
di Vittorio Ferla
“Non appena il nuovo sistema di regole dell’immigrazione comincerà a chiedere ai lavoratori stranieri maggiori qualifiche e la capacità di parlare inglese le aziende dovranno formare più lavoratori britannici per occupare i posti vacanti”. Sa tanto di sovranismo l’annuncio di Priti Patel, la...
di Alessandro Maran
«Il Regno Unito e gli Stati Uniti - scrive Claudio Cerasa sul Foglio in un articolo al solito stimolante - hanno oggi leadership imprevedibili e per certi versi pericolose. Ma il fatto che quelle leadership siano emerse all’interno di grandi partiti che da...
di Vittorio Ferla
A giudicare dai commenti delle prime ore, pare che la sinistra italiana non abbia capito granché di quanto è successo nel Regno Unito. In parte è comprensibile: la cultura e il sistema politico britannici hanno peculiarità che noi italiani facciamo fatica a digerire....