riforme Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-riforme,tag-712,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Federica Fabrizzi   In quello che è stato definito “il quadro nebuloso” disegnato dall’art. 116, comma 3, della Costituzione, è oggettivamente complicato trovare elementi che possano illuminare l’interprete rispetto ai contenuti, alle forme ed ai limiti della differenziazione introdotta del legislatore costituzionale del 2001. Non a...

di Carla Bassu L’asimmetria del modello regionale nella Costituzione della Repubblica Italiana; 2. L’impatto del DDL Calderoli sulle Regioni a Statuto ordinario e speciale: tra forma e sostanza; 3. Il senso della specialità regionale nel contesto dell’autonomia differenziata   1.L’asimmetria del regionalismo italiano prima del DDL Calderoli Il progetto...

di Enrico Morando    Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e...

di Stefano Ceccanti   Abituati ad accompagnare persone anziane al termine della vita, la scomparsa di un coetaneo, con cui magari abbiamo discusso qualche ora prima, ci lascia senza parole. Così è stato sabato per Giorgio Armillei. Per questo inizio con frasi di altri, che mi hanno...

di Giorgio Tonini   Eravamo in trentatré. Trent’anni fa. Trentatré trentini, il 9 giugno 1991, come comitato promotore provinciale, brindammo al successo del referendum Segni per la preferenza unica, la piccola crepa che fece collassare la Repubblica dei partiti (la “partitocrazia”, come era solito chiamarla Marco Pannella),...

di Francesco Clementi   Il superamento della «Repubblica dei partiti» in favore della nascita di una «Repubblica dei cittadini» - cuore della proposta politica dei promotori del referendum del 9 giugno 1991 tramite la riduzione dei voti di preferenza da tre ad uno nell’elezione per la Camera...