di Nicolò Addario
"This is the Chrysis of Parliaments; we shall know by this if Parliaments life or die" - Sir Benjamin Rudyard, 1627
1. Una non breve premessa
Vi sono tre aspetti del populismo dell’Italia di oggi che non credo siano stati discussi, quantomeno a sufficienza. Essi...
di Roberto Biorcio, in collaborazione con Paolo Natale*
In quasi quarant’anni di vita, dal 1984 con la prima Lega Lombarda fino ad oggi, con l’attuale “Lega per Salvini Premier”, il movimento/partito fondato da Umberto Bossi ha vissuto almeno tre fasi ben distinte, dove il populismo è...
di Pietro Ichino
Un libro racconta con precisione minuziosa l’azione svolta da un gruppo ben individuato di “post-nazisti”, minoritario nel partito celtico-padano-autonomista di Umberto Bossi, per trasformarlo nel partito autoritario-razzista-filorusso guidato oggi da Matteo Salvini
Ripubblichiamo qui le considerazioni suscitate nel giugno 2019 dalla lettura del saggio...
di Luigi Marattin
Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.
Il...
di Vittorio Ferla
“Uniti nella diversità e nelle avversità”. “Insieme per superare le nostre differenze”. “Sosteniamoci a vicenda nei momenti difficili”. La relazione sullo Stato dell’Unione di Ursula Von der Leyen - pronunciata ieri al Parlamento europeo - si svolge così, tranquilla e potente, come un...
di Caterina Avanza
Già per cominciare permettetemi di sfatare un primo mito.
L’Italia versa all’Europa circa 14 miliardi all’anno e ne riceve in ritorno circa 11,5 sotto forma di fondi europei. Quindi i soldi che l’Italia matematicamente dà all’Europa sono 2,5 miliardi di euro all’anno (senza contare...
di Caterina Avanza
Premetto che trovo assolutamente insopportabile la ricerca costante di un capro espiatorio a volte anche da parte dei media italiani. No la Germania non è cattiva, del resto LA Germania non vuol dire nulla. Come in tutti i paesi esiste una posizione di...
di Caterina Avanza
Un sondaggio compiuto dall’Istituto SWG di Trieste registra un crollo della fiducia degli italiani nell’Unione europea e le sue istituzioni compresa la Banca centrale europea, che passa da un 42 % del 2019 al 27 % di questi giorni.
Non va negato che...
di Alessandro Maran
Mentre il coronavirus alimenta i timori di una recessione economica protratta nel tempo, la Federal Reserve ha abbassato i tassi di interesse (secondo Matt Egan, su CNN Business, potrebbe essere necessario portarli allo 0%: 👉https://www.cnn.com/…/fed-rate-cut-zero-coronavi…/index.html) e, una volta tanto, l’Italia si è guadagnato...
di Paolo Macry
Sono molti i modi attraverso i quali il sistema mediatico-politico manipola l’opinione pubblica, ma uno li riassume tutti. È la drammatizzazione di quella che potremmo chiamare la cronaca fittizia, l’attenzione ossessivamente puntata su fatti che non sono fatti, il posto che giornali e...