di Vittorio Ferla
“Non dobbiamo ripetere l’errore fatto con la Russia: non dobbiamo essere indulgenti e superficiali”. Così si era espresso Mario Draghi, il 21 ottobre scorso, uscendo dal suo ultimo Consiglio europeo a Bruxelles. Quelli che, per i paesi europei, “sembrano rapporti d’affari, di concorrenza”,...
di Michele Marchi
Senza retorica occorre avere il coraggio di affermare ciò che risulta evidente dopo la due giorni di Consiglio europeo sulla guerra russo-ucraina: il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue nei confronti di Mosca è il classico esempio della montagna che ha prodotto il topolino.
Lunghi...
di Vittorio Ferla
La Germania e l’Ue devono adottare misure immediate per aiutare l'Ucraina. È il messaggio di 96 docenti universitari ed esperti di Europa orientale e di sicurezza internazionale - provenienti dalle università di tutta Europa, ma non dall’Italia - in una lettera aperta al governo tedesco...
di Vittorio Ferla
Volodymyr Zelensky è un abile comunicatore. Ormai lo abbiamo capito. La tournée virtuale in giro per i parlamenti dei maggiori paesi occidentali, che vede il presidente dell’Ucraina protagonista in questi giorni, ne è una continua conferma. Non sarà studiata solo sui libri di...
di Vittorio Ferla
Il vertice dei leader europei iniziato ieri pomeriggio a Versailles si svolge durante la presidenza semestrale di turno francese del Consiglio dell’Unione europea. Nelle previsioni di Emmanuel Macron la riunione, prevista da mesi, doveva essere dedicata al “nuovo modello di crescita economica e...
di Vittorio Ferla
L’Italia? È un “esempio luminoso” nella lotta contro il covid. “Tanto di cappello all'Italia per il suo impegno” per la realizzazione del Recovery Plan. Draghi “estremamente competente. L'Italia deve essere felice di avere al vertice un uomo così competente”. Queste parole al miele...
di Vittorio Ferla
Il nodo centrale dell’incontro di ieri tra Olaf Scholz, il nuovo cancelliere tedesco che succede ad Angela Merkel, e Mario Draghi, il premier italiano che Politico considera lo statista più influente oggi in Europa, è stato certamente la riforma del Patto di stabilità....
di Michele Marchi
Vi sono elezioni il cui valore va al di là dei confini nazionali. E il voto tedesco del 26 settembre prossimo può essere ascritto a tale categoria. Si sceglieranno il futuro politico della Germania ma anche, in larga parte, gli equilibri dell’intero continente...