di Stefano Covino
Se volete rendervi conto di quello che è la rivoluzione, chiamatela Progresso; ma se volete rendervi conto di quello che significa progresso, chiamatelo Domani; ora, il Domani compie irresistibilmente l'opera sua, e la comincia oggi, arrivando sempre al suo scopo, nei modi più...
di Enrico Bucci
L'ultima cosa che faccio in queste sere di giugno è portare a spasso Sid, il mio cane. Nel fresco umido della sera, le lucciole si fanno vedere a volte numerose, e le raganelle si fanno sentire monotone - qualche volta accompagnate da un...
di Sergio Saia
Le discrasie tra evidenze scientifiche, scelte amministrative e percezione popolare
La parola "sostenibilità" può assumere diversi significati in funzione dell'ambito di riferimento. In generale, la sostenibilità di un processo è la possibilità di poterlo mantenere senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future....
di Vittoria Brambilla
Nonostante si conoscesse il rischio che un nuovo virus colpisse l’uomo, fino a che gli ospedali non sono stati intasati di malati con sintomi respiratori simili non si sono prese misure per arginare la pandemia Covid-19. Quando, a fine febbraio 2020, lo stranamente...
Pubblicato il 18:17h
in
Salute,
Scienza
by Enrico Bucci
di Enrico Bucci
Alcuni accusano coloro che, per metodo, utilizzano prudenza, di essere inguaribili catastrofisti. A loro dedico qualche riga.
Vorrei innanzitutto ricordare che la vigilanza epidemiologica che si invoca, il tener l'occhio puntato su situazioni di potenziale pericolo o il ricordare che il virus non è affatto...
Pubblicato il 00:37h
in
Salute,
Scienza
by Guido Silvestri
di Guido Silvestri
Pubblichiamo il post pubblicato il 20 maggio 2020 dal professor Guido Silvestri, virologo e docente all'Emory University di Atlanta (Usa), ringraziandolo per la disponibilità
Premessa
Questo lungo post sul "ritorno alla normalità", a cui aderiscono diversi amici e colleghi (vedi firme in fondo), è il...
di Umberto Minopoli
Vedrete che tenteranno, anche con il corona, le spiegazioni antropiche, di colpevolizzare l'uomo.
Una ha già fatto capolino: la globalizzazione. Intesa come scambi e viaggi che avrebbero causato la pandemia. Non è vero. La maggiore frequenza di viaggi ha certo diffuso l'epidemia ma non...