di Alfonso Pascale
L’agricoltura 4.0 è una realtà anche in Italia. L’edizione 2019 dell’Osservatorio SmartAgriFood del Politecnico di Milano mostra la presenza di un’offerta tecnologica che sta spingendo un mercato, in rapida espansione. Nel 2018 questo nuovo mercato ha raggiunto un valore compreso tra i 370...
di Giovanni Cominelli
Il 3 dicembre 2019 l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto Ocse-Pisa 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (Invalsi) ha resi noti in contemporanea gli esiti italiani dell’indagine. PISA è un acronimo che sta per “Programme for International Students Assessment”. Al Programma di valutazione internazionale degli studenti hanno partecipato 79 Paesi, ben oltre i confini dei 37 Paesi dell’Ocse. Sono infatti coinvolti anche Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America...
di Mila Spicola
Il 3 dicembre 2019 è stato presentato il rapporto dell’indagine Ocse-Pisa sulle competenze in lingua madre (per noi italiano), matematica e scienze dei 15enni di circa 68 Paesi dell’area Ocse. Non si differenziano di molto rispetto a quelli precedenti. Alcune considerazioni brutalmente...
di Mauro Piras
I dati del rapporto Ocse-Pisa 2018 dipingono questo quadro della scuola italiana, dal 2000 a oggi: non migliorano le competenze in lettura, che mediamente restano stabili; c’è un miglioramento iniziale nelle competenze in matematica, stabili però negli ultimi anni; peggiorano quelle in scienze,...