di Vittorio Ferla
Mario Draghi lo dice chiaro nella sua informativa alle camere: bisogna considerare l’invasione dell’Ucraina come “lo stadio iniziale di un profondo cambiamento delle relazioni internazionali”. Il che significa, tra le altre cose, che dovrà cambiare anche il modo di difendersi dell’Europa nei confronti...
di Vittorio Ferla
La calda stretta di mano congiunta con cui Macron, Mattarella e Draghi hanno celebrato venerdì la firma del Trattato del Quirinale tra Francia e Italia dà il segno del rinnovato rapporto di fratellanza tra i due paesi. In più, l’accordo bilaterale rafforza il...
di Alessandro Maran
Visto che, tra qualche settimana, anche la politica estera americana andrà alle urne, sono in molti a chiedersi se gli Stati Uniti possano davvero tornare, se Joe Biden dovesse vincere, alla relazione con il mondo precedente all’era Trump.
In un saggio su Foreign Affairs,...
di Alessandro Maran
La politica estera non sembra rientrare tra preoccupazioni del governo. A ben guardare, l’Italia sembra aver ormai rinunciato ad avere un ruolo di primo piano. L’atteggiamento rinunciatario degli ultimi governi dipende probabilmente dal fatto che i nostri leader politici sanno benissimo che non...
Pubblicato il 13:00h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
La triste lista di afroamericani uccisi dalla polizia sembra non chiudersi mai. L’ultimo caso riguarda Deon Kay, 18 anni, colpito a morte durante un controllo a Washington. Anche lui sparato alla schiena come Jacob Blake, una settimana fa, a Kenosha. Come ha spiegato...
di Tommaso Nannicini
(Articolo apparso il 13 aprile scorso sul Foglio. La versione completa si trova sul profilo Medium di Nannicini. Qui il link per scaricare il PDF)
La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per...