di Luciano M. Fasano
1. Il populismo: un fenomeno dai contorni cangianti
È ben noto che definire il populismo è cosa assai difficile, come dimostrano la molteplicità di studi - sociologici, filosofici e politologici - su questo tema, che a seconda dei casi spesso enfatizzano anche aspetti...
di Pietro Ichino
Sommario – 1. L’istruzione. – 2. Il mercato del lavoro. – 3. Valutare il “merito” degli studenti e dei partecipanti ai corsi di formazione?
Dopo le elezioni del 25 settembre molti, a sinistra, sostengono che il Pd dovrebbe tornare a “occuparsi dei poveri”....
di Carlo Fusaro*
Sono qui raccolti cinquanta articoli in tema di politica ed istituzioni scritti da Giorgio Armillei nell’arco dei dodici anni che vanno dalla fine del 2010 alla fine di maggio del 2021, a una sola settimana dalla sua improvvisa scomparsa. I curatori li hanno...
Pubblicato il 00:07h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Per dirla in una parola, come ha scritto Chris Cillizza della CNN, il primo dibattito tra il presidente Donald Trump e l’ex vicepresidente Joe Biden, è stato «orribile».
Quello dell’altra sera, è stato diverso da ogni altro dibattito precedente. Fin dal primo momento, il...
di Alberto De Bernardi
I termini riforma e riformismo hanno subito negli ultimi trent’anni una profonda perdita di significato per l’estrema dilatazione dei suoi usi politici da parte di tutti i soggetti che operano nella sfera pubblica: invocano riforme i conservatori, i populisti, la sinistra radicale,...
Pubblicato il 17:16h
in
Idee,
Progresso
by Redazione
di Mario Lavia
Nell’ultima fase del riformismo italiano, ci si interroga su quali idee, sistemi e visioni organizzative siano adatte per affrontare le sfide del Paese. Un’importante raccolta di saggi curata da Claudia Mancina. Pubblichiamo qui un articolo di Mario Lavia per Linkiesta del 3 settembre...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 12 - 2020
by Redazione
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
È di sinistra la scelta di una crescita per ridurre le povertà. Anche da questa riflessione dovrebbe partire una forza come il Pd che si avvia al proprio congresso
Un tempo «sinistra» e «popolo» erano sinonimi. Oggi non più. La parola...
di Alberto Alesina
Quello della diseguaglianza, soprattutto (ma non solo) negli Stati Uniti, è tra i temi più divisivi. Al recente Festival dell’Economia di Trento gli economisti-guru della sinistra - Paul Krugman, Thomas Piketty, Joseph Stiglitz - tuonavano contro la fine del «sogno americano»: della possibilità...
di Umberto Ranieri
Di Craxi si discuterà ancora, permarranno, come accade per tutte le personalità politiche che lasciano un segno nella storia della Repubblica, valutazioni e giudizi diversi. Questo non dovrebbe impedire di rendergli omaggio a venti anni dalla scomparsa dedicandogli una via a Milano, la...
Vittorio Ferla
La proposta di Emmanuel Macron e Angela Merkel di un fondo per la ripresa da 500 miliardi di euro rappresenta una novità storica. Il motivo è presto spiegato: la proposta si basa sul debito comune europeo e prevede trasferimenti diretti - non prestiti -...