di Vittorio Ferla
Nelle settimane scorse, un gruppo di dipendenti della Apple si è opposto al ritorno agli uffici annunciato dall’azienda. Tim Cook, l’amministratore delegato della compagnia digitale, aveva chiesto ai dipendenti di entrare in ufficio il lunedì, il martedì e il giovedì a partire da...
di Francesco Seghezzi
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo tutti abbiamo cercato di immaginare come gli equilibri (e i non-equilibri) economici e sociali sarebbero cambiati al termine dell’emergenza pandemica. In particolare il lavoro è stato al centro di innumerevoli analisi, previsioni e perfino profezie. Si tratta...
di Pietro Ichino
1. Sindacato “anima dell’impresa”?
Frank Tannenbaum, che pure in gioventù visse, un secolo fa, il movimento sindacale nella fase nascente e più turbolenta, interpretandone lo spirito di contestazione dell’esistente con una determinazione tale da finir coll’essere condannato a un anno di carcere e scontarlo...
di Tommaso Nannicini
(Articolo apparso il 13 aprile scorso sul Foglio. La versione completa si trova sul profilo Medium di Nannicini. Qui il link per scaricare il PDF)
La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per...
di Carlo Melzi d’Eril* e Giulio Enea Vigevani**
Le condizioni di emergenza comportano limitazioni ai diritti ma anche deroghe nei rapporti tra gli organi istituzionali. L’esigenza di assumere decisioni rapide sposta gli equilibri verso il Governo, più in grado di intervenire con strumenti quali il decreto...