Pubblicato il 19:25h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Antonio Gozzi*
Nell’ormai lontano 1982 il Psi convocò a Rimini una conferenza programmatica dal titolo ‘Governare il cambiamento’.
Fu probabilmente uno dei momenti più alti dell’elaborazione del pensiero riformista degli anni di Craxi e fu una straordinaria occasione di dialogo e confronto tra i molti intellettuali che, in quegli anni, soprattutto dalle colonne...
Pubblicato il 17:49h
in
Idee,
Storia
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
In un articolo molto suggestivo pubblicato sul "Riformista", il filosofo Biagio de Giovanni avanza un'ipotesi che andrebbe presa sul serio: "una delle ragioni per le quali l’Italia non ha mai salutato la nascita di una socialdemocrazia consiste nel fatto che Marx non è...
Pubblicato il 00:29h
in
Americana
by Gianluca Passarelli
di Gianluca Passarelli
MAGA, Make America Great Again! Il motto di Donald Trump. È in sostanza e nella forma quasi identico allo slogan della campagna elettorale di Ronald Reagan del 1980, il quale utilizzò un più dinamico Let’s Make America Great Again!
Ma Trump non è come Reagan
Le analogie tra il...
di Alberto De Bernardi
I termini riforma e riformismo hanno subito negli ultimi trent’anni una profonda perdita di significato per l’estrema dilatazione dei suoi usi politici da parte di tutti i soggetti che operano nella sfera pubblica: invocano riforme i conservatori, i populisti, la sinistra radicale,...
di Andrea Romano
30 anni dopo: quello che l’Ottantanove del PCI avrebbe potuto essere (e che per fortuna non fu)
Si racconta che nel febbraio 1918 Vladimir Lenin, festeggiando insieme ai più stretti compagni di partito i tre mesi trascorsi dalla presa del Palazzo d’Inverno, sottolineasse con molta...
di Umberto Ranieri
L’89 ha cambiato la storia del mondo, ma l’ordine che si è creato dopo quella svolta, diversamente da quello che si credeva, non ha nulla di definitivo: è già superato
Una intensa discussione si è svolta il 15 novembre 2019 a Napoli nell’Aula magna...
di Alberto De Bernardi
Sarebbe fin troppo facile elencare gli articoli e gli interventi di commentatori, politologi, politici, intellettuali di sinistra in servizio permanente – uno su tutti l’ideologo del “campo largo” zingarettiano, Goffredo Bettini – che dal 2016 si sono sbracciati a dire che Jeremy...
di Vittorio Ferla
A giudicare dai commenti delle prime ore, pare che la sinistra italiana non abbia capito granché di quanto è successo nel Regno Unito. In parte è comprensibile: la cultura e il sistema politico britannici hanno peculiarità che noi italiani facciamo fatica a digerire....
di Alberto De Bernardi
La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’importanza della memoria per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattito molto acceso che a distanza di diverse settimane non si è ancora spento, facendo dell’Italia un caso unico in Europa.
Leggere le fonti
Come molti...