di Francesco Russo
1. Introduzione
L'Italia è uno dei paesi che per primo ha realizzato linee ferroviarie ad Alta Velocità (AV). I documenti di pianificazione dei trasporti elaborati dal Governo nazionale hanno stabilito che l'estensione dell'AV ferroviaria verso il Sud Italia è una delle priorità del Paese....
Pubblicato il 19:43h
in
Ambiente
by Francesco Gastaldi
di Francesco Gastaldi e Vittorio Ferri*
Nel dibattito pubblico i temi ed i problemi dell’ambiente, soprattutto declinati con opzioni radicali, sono dominanti e determinano le agende politiche. Un contributo alla diffusione di queste affermazioni, peraltro non nuove, è stato fornito da Greta Thunberg, diventata in poco...
di Sergio Saia
Le discrasie tra evidenze scientifiche, scelte amministrative e percezione popolare
La parola "sostenibilità" può assumere diversi significati in funzione dell'ambito di riferimento. In generale, la sostenibilità di un processo è la possibilità di poterlo mantenere senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future....
di Umberto Minopoli
Ambientalisti seri oggi capirebbero che da una recessione senza precedenti non si esce senza il rilancio prepotente, coraggioso e deciso della grande manifattura, dei settori che fanno occupazione, punti di pil, export e domanda di beni e servizi.
Oggi è urgente decidere alcuni provvedimenti...
di Mario Campli e Alfonso Pascale
L’Unione Europea (UE) appare sempre più inadeguata a realizzare gli obiettivi che dichiara di voler perseguire. Di tale inadeguatezza sono consapevoli le stesse istituzioni europee che hanno manifestato la necessità di svolgere una “conferenza sul futuro dell’UE” per «raccogliere le...
di Ermanno Comegna
Nel mese di giugno 2018, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente le proprie proposte per la riforma della PAC per il settennio 2021-2027. Nei mesi successivi, c’è stato un intenso confronto nelle diverse sedi istituzionali (Parlamento e Consiglio dei Ministri), per comprendere gli...
di Giuseppe Sarasso
Agricoltura di Precisione (AP), Precision Farming, Agricoltura sito-specifica, Agricoltura 4.0, Agricoltura 5.0 sono le varie definizioni di una agricoltura moderna, che utilizza la georeferenziazione satellitare al fine di adeguare gli interventi colturali alla variabilità dei terreni, che si esplica in misura importante a...