di Caterina Avanza
In Italia per mesi si è parlato di MES si o MES no, di Alitalia, di concessioni delle autostrade, di banchi con rotelle o senza rotelle e da qualche settimana è arrivato il tormentone di fine estate: il referendum sul taglio dei Parlamentari.
Tutti...
di Luca Romano
Al di là di tutte le impostazioni dottrinarie e del loro gusto per le differenziazioni astratte, è evidente, ovunque nel mondo, che la distinzione tra “Stato” e “mercato”, o tra “pubblico” e “privato”, si sta completamente riconfigurando con commistioni, interazioni e opposizioni sempre...
di Carlo Stagnaro
Quale equilibrio tra Stato e mercato? Probabilmente non esiste un’unica risposta valida per tutti i luoghi e tutte le epoche. Nell’Italia post-Covid, però, sembrano esserci pochi dubbi: più Stato, qualunque sia il contesto specifico e qualunque sia il livello dell’intervento pubblico precedente, e...
di Alberto De Bernardi
Nonostante Sabino Cassese abbia recentemente ribadito, a ragion veduta, che la pandemia non sia una guerra, la similitudine tra il virus e l’evento bellico ha larghissima diffusione nei media e nel dibattito pubblico.
La similitudine tra il virus e la guerra
Le parole più...
di Mario Campli e Alfonso Pascale
L’Unione Europea (UE) appare sempre più inadeguata a realizzare gli obiettivi che dichiara di voler perseguire. Di tale inadeguatezza sono consapevoli le stesse istituzioni europee che hanno manifestato la necessità di svolgere una “conferenza sul futuro dell’UE” per «raccogliere le...
di Enrico Morando
Consapevole delle critiche di unilateralismo che questo approccio mi procurerà, faccio mio il giudizio di sintesi che emerge dal libro di Luca Ricolfi: La società signorile di massa (Editrice La nave di Teseo). L'Italia è un paese nel quale:
a- Il numero dei cittadini...