di Adriano Giannola
Natura e struttura del PNRR
Il Piano Nazionale (PNRR) è una riedizione dell' intervento straordinario applicato al Paese per un lasso di tempo straordinariamente breve. Privo di strumenti straordinari, soggetto a controlli puntuali e stringenti, il rischio -già realtà- è di dover fare ampio...
di Leandra D'Antone
Nel 1992, dopo oltre quarant’anni di studi che avevano già fatto dell’area dello Stretto tra le più studiate del pianeta (con migliori ingegneri e geologi del mondo), fu presentato dalla Società Stretto di Messina, istituita ad hoc nel 1971, il progetto di ponte...
di Francesco Russo
Uno degli obiettivi del PNRR, concordato tra l’Italia e l’Europa, è quello di colmare il ritardo di sviluppo di alcune Regioni: la Sicilia è in ritardo di sviluppo. Il PNRR traduce l’obiettivo generale in obiettivi specifici, tra questi l’Alta Velocità al Sud, affermando:...
di Andrea Graziosi
Una versione leggermente ridotta di questo testo è apparsa su “Repubblica” del 17 novembre 2022
Il merito è un pessimo modo di legittimare una politica utile. La sua è una storia antica, rinnovata a fine ’700 dalla necessità, avvertita dall’illuminismo, di bilanciare un’uguaglianza di...
di Leandra D’Antone
Esattamente lo scorso anno, nel pieno della formulazione del PNRR nella edizione del Governo Conte, Fondazione PER ha pubblicato il suo Quaderno 1, 2021: Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation. L’UE aveva assegnato all’Italia la quota più alta...
di Adriano Giannola
Dopo l’intervento straordinario
Per comprendere l' oggi, è bene riflettere sul passato, nel caso nostro, il lungo percorso iniziato nel maggio 1993 quando, la liquidazione dell' intervento straordinario, avvia l' operazione "abrogare il Mezzogiorno" . Nel 1988, dopo cinque anni di buio, le "Cento...
di Guido Melis
La strada (non facile) imposta dal Piano
A che punto siamo con la riforma dell’amministrazione? La domanda nel momento in cui si deve dare attuazione al PNRR è diventata impellente. L’Italia è, per così dire, sotto la lente di osservazione della UE. Come è...
Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone
1- L’ultima parte del corridoio europei TEN-T5
L’oggetto di questo articolo è il corridoio ferroviario Alta Velocità Roma – Napoli – Palermo, parte terminale terrestre del corridoio europeo TEN-T 5, Scandinavia – Mediterraneo, con il duplice obiettivo di fare da...
di Francesco Russo
1. Introduzione
L'Italia è uno dei paesi che per primo ha realizzato linee ferroviarie ad Alta Velocità (AV). I documenti di pianificazione dei trasporti elaborati dal Governo nazionale hanno stabilito che l'estensione dell'AV ferroviaria verso il Sud Italia è una delle priorità del Paese....
di Pietro Spirito
1. I pilastri del Next Generation EU
Siamo ad un anno di distanza dalla formazione del Governo Draghi e dalla successiva approvazione del Piano Nazionale di Rilancio e di Resilienza (PNRR). Questo strumento costituisce per l’Italia, ma anche per l’Europa, una occasione unica ed...