di Ernesto Hofmann
Nell'autunno del 2018 il noto editorialista del New York Times, e tre volte premio Pulitzer, Thomas Friedman, aveva esaminato, in una Compton Lecture tenuta presso il Massachusetts Institute of Technology, i problemi e le opportunità derivanti da una società in continuo mutamento (sul...
Michele Faioli
“More than just”: questa dovrebbe essere la locuzione da inserire nel principio che tradizionalmente si assume essere alla base della regolazione internazionale del lavoro: “labor is not a commodity” (il lavoro non è una merce) diventerebbe “labor is more than just a commodity” (il...
di Giuseppe Croce
La questione degli orari di lavoro torna a riproporsi ciclicamente e a mutare in funzione delle esigenze sociali ed economiche e delle condizioni tecnologiche di ogni fase storica. L’ultimo brusco passaggio è stato quello imposto dal Covid-19 che ha costretto larga parte delle...
di Michele Marchi
Atteso e poi rimandato di una settimana, è finalmente giunto il piano francese di risposta all’emergenza Covid-19. Se si escludono quello tedesco, presentato ad inizio giugno e dunque prima del via libera europeo al Recovery Fund, e gli stimoli britannici all’economia di inizio...
di Vittoria Brambilla
Nonostante si conoscesse il rischio che un nuovo virus colpisse l’uomo, fino a che gli ospedali non sono stati intasati di malati con sintomi respiratori simili non si sono prese misure per arginare la pandemia Covid-19. Quando, a fine febbraio 2020, lo stranamente...
di Alessandro Maran
Più che sul fronte economico, il vero “decoupling” tra Cina e Stati Uniti potrebbe avvenire su quello tecnologico. E per l’Europa sarà il momento di scegliere con chi stare
“Comò ’l score de un fiume in t’el mar grando” (Biagio Marin)
Un paio di settimane fa,...
di Umberto Minopoli* e Carlo Stagnaro**
La digitalizzazione dell’economia, fino a pochi mesi fa, era considerata la sfida del futuro. Oggi è sempre più evidente che si tratta di qualcosa di più: la condizione per superare il presente. Stiamo combattendo il virus grazie al massiccio utilizzo...
di Pietro Salinari
La prima buona pratica di un progetto informatico è stendere in partenza un modello de “l'universo del discorso”, cioè un documento in cui sono definiti gli obiettivi, le scelte di fondo, i soggetti che avranno un ruolo del progetto, le relazioni reciproche, in...
di Vittorio Ferla
Per quanto durerà il tempo del contenimento contro il Coronavirus? Inutile girarci intorno: durerà a lungo. Secondo le previsioni, la curva dei contagiati non potrà decrescere seriamente prima della fine di aprile. Ovviamente, ciò non esclude che molti positivi al virus saranno ancora presenti...
di Umberto Minopoli
Vedrete che tenteranno, anche con il corona, le spiegazioni antropiche, di colpevolizzare l'uomo.
Una ha già fatto capolino: la globalizzazione. Intesa come scambi e viaggi che avrebbero causato la pandemia. Non è vero. La maggiore frequenza di viaggi ha certo diffuso l'epidemia ma non...