di Vittorio Ferla
Nel discorso sullo Stato dell’Unione che pronuncerà oggi al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen rivendicherà la fermezza della Commissione da lei presieduta nel sostegno all’Ucraina e insisterà sulla necessità dell’ingresso di Kiev nella Ue, non appena le condizioni saranno mature. La domanda...
di Amedeo Lepore
L’ultimo rapporto dell’EIU, la divisione di ricerca dell’Economist creata dal 1946 per capire come cambi il mondo originando opportunità da cogliere e rischi da gestire, è dedicato alle tendenze nel 2021 di tre economie chiave, come la Germania, l’Italia e la Turchia.
Germania
Nel...
di Rosario Sapienza
Certo ci si poteva aspettare di più, dopo gli entusiasmi suscitati dal Consiglio europeo di luglio, quando, dopo cinque giorni di discussioni si erano prese importanti decisioni (vedi Fusaro su questa stessa rivista, 22 luglio 2020).
E infatti ci si aspettava di più. Ci...
di Alessandro Maran
Ahmet Altan è uno degli autori più noti e popolari della Turchia. I suoi romanzi e i suoi saggi hanno venduto milioni di copie, e sono stati premiati in Turchia e all’estero. Dal 2006, lo scrittore e giornalista turco che è stato direttore...
di Vittorio Ferla
“Gli europei non ci hanno aiutato quanto potevano”, aveva detto venerdì scorso il Segretario di Stato americano Mike Pompeo, deluso dall’atteggiamento dei paesi Ue rispetto all’attacco a Qasam Suleimani.
In effetti, nelle ore successive all’uccisione del generale, i vari leader europei hanno rilasciato dichiarazioni...