Ucraina Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-ucraina,tag-1077,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Vittorio Ferla   L’anno scorso, dopo l’attacco della Russia, una giovane madre ucraina parte per Praga per mettere in salvo il figlio. Appena arrivata alla frontiera consegna i documenti, viene registrata e accolta. Poi, scoppia in lacrime. “Mamma, perché piangi?”, le chiede il figlio. “Perché siamo...

di Vittorio Ferla   Nel discorso sullo Stato dell’Unione che pronuncerà oggi al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen rivendicherà la fermezza della Commissione da lei presieduta nel sostegno all’Ucraina e insisterà sulla necessità dell’ingresso di Kiev nella Ue, non appena le condizioni saranno mature. La domanda...

di Alfonso Pascale   Con la guerra sferrata da Putin contro l’Ucraina si è rotto il vecchio ordine globale faticosamente costruito dopo la seconda Guerra mondiale. Si sono, infatti, lesionati i due pilastri fondamentali di quell’ordine: l’apertura dei mercati e l’interdipendenza tra gli Stati. Un ordine progettato...

di Emanuele Bernardi   Il perpetuarsi della guerra in Ucraina, investendo il dibattito pubblico, ha indotto anche la comunità scientifica a porre nuove domande sul presente e sul passato delle relazioni economiche, militari e diplomatiche internazionali (A. Graziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Laterza, 2022)....

di Francesco Piacitelli   Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...

di Francesco Gastaldi   Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso il primo -e forse non l'ultimo- anno di guerra in Ucraina. In questi quasi 12 mesi abbiamo imparato a conoscere e riconoscere soprattutto i volti delle città interessate dal conflitto, spesso in immagini e video confrontativi di...